Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le due fonti della morale e della religione - Henri Bergson - copertina
Le due fonti della morale e della religione - Henri Bergson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Le due fonti della morale e della religione
Disponibile in 3 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
14,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
14,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Le due fonti della morale e della religione - Henri Bergson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«In realtà, se fossimo sicuri, assolutamente sicuri di sopravvivere, non potremmo più pensare ad altro. I piaceri sussisterebbero, ma offuscati e sbiaditi, perché la loro intensità sarebbe solo l'attenzione da noi fissata su di essi. Impallidirebbero, come la luce delle nostre lampade al sole del mattino. Il piacere sarebbe eclissato dalla gioia. Gioia sarebbe in realtà la semplicità di vita sparsa nel mondo da un'intuizione mistica diffusa: gioia anche quella che seguisse automaticamente a una visione dell'aldilà in una esperienza scientifica ampliata. In mancanza di una riforma morale così completa bisognerà ricorrere a espedienti, sottomettersi a una "regolamentazione" sempre più invadente, aggirare a uno a uno gli ostacoli drizzati dalla nostra natura contro la civiltà. Ma, sia che si opti per i grandi o per i piccoli mezzi, una decisione si impone. L'umanità geme, semischiacciata dal peso del progresso compiuto. Non sa con sufficiente chiarezza che il suo avvenire dipende da lei. Spetta a lei vedere prima di tutto se vuole continuare a vivere; spetta a lei domandarsi in seguito se vuole soltanto vivere, o fornire anche lo sforzo affinché si compia, persino sul nostro pianeta refrattario, la funzione essenziale dell'universo, che è una macchina per produrre dèi».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2017
23 marzo 2017
Libro universitario
258 p., Brossura
9788867232635

Conosci l'autore

Henri Bergson

(Parigi 1859-1941) filosofo francese. Insegnò dal 1899 al Collège de France. Nel 1914 fu nominato accademico di Francia e nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Tra le sue opere ricordiamo: Saggio sui dati immediati della coscienza (Essai sur les données immédiates de la conscience, 1889), Materia e memoria (Matière et mémoire, 1896), L’evoluzione creatrice (L’évolution créatrice, 1907). Cruciale è in B. il concetto di tempo, riferito sia all’evoluzione materiale e biologica sia agli stati di coscienza. B. rifiuta il tempo «spazializzato» della meccanica e oppone a esso la concreta esperienza interiore come «durata», in cui gli stati di coscienza si compenetrano in un amalgama in continua evoluzione. E notevole rilievo dà B. alla memoria, che caratterizza la vita profonda...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore