Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Due dialoghi - Ruzante - copertina
Due dialoghi - Ruzante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Due dialoghi
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Due dialoghi - Ruzante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il momento piú originale dell’arte ruzantiana è segnato, per generale consenso della critica, dai Due dialoghi in lingua rustica , che la leggenda degli antichi frontespizi definisce «sententiosi, arguti et ridiculosissimi ». Il sottotitolo risale certamente alla pubblicità editoriale, volta ad assicurarne lo spaccio con la procacciante promessa di divertimento; in realtà il loro contenuto è tutt’altro che comico, nel senso corrente della parola, anche rispetto al gusto cinquecentesco. I due brevi componimenti (piccoli drammi in un atto, quel che oggi diremmo degli «atti unici») paiono cronologicamente situarsi in un comune momento di amara riflessività, prossima al tono cupo della Moscheta . Si direbbe che nella misura essenziale di questi mimi villaneschi (o, alla maniera dei senesi del tempo, di queste «egloghe alla martorella» o «rusticali»), il Ruzante sia finalmente riuscito a definire, con vigore di sintesi, i caratteri peculiari della sua poetica e della sua visione del mondo. Dalla Nota introduttiva di Ludovico Zorzi

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1968
1 gennaio 1997
138 p.
9788806072292

Conosci l'autore

Ruzante

(Padova 1496 ca - 1542) autore teatrale e attore italiano. Figlio illegittimo, pare, di un ricco e autorevole medico, visse per lo più a Padova, ma operò soprattutto nella campagna, dove si occupava dell’amministrazione dei beni paterni e di quelli di un suo amico e protettore, Alvise Cornaro. Fu proprio alla corte di questo mecenate che R. riconobbe le proprie doti di uomo di teatro, improvvisandosi attore e insieme scrivendo opere teatrali di carattere rusticano e d’intonazione comico-farsesca. Mantenne sempre buoni rapporti con i suoi parenti e condusse una vita sufficientemente agiata. Quando morì, sebbene ancora giovane, era già famoso anche fuori di Padova, specialmente a Venezia, dove le sue recite vennero ricordate da Marin Sanudo.R. scrisse principalmente in dialetto «pavano», ma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore