Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dubuffet e l'arte dei graffiti. Ediz. illustrata - Renato Barilli - copertina
Dubuffet e l'arte dei graffiti. Ediz. illustrata - Renato Barilli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dubuffet e l'arte dei graffiti. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
10,23 €
10,23 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
10,23 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
10,23 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dubuffet e l'arte dei graffiti. Ediz. illustrata - Renato Barilli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: leggermente logorata pagine: Molto buone note: segno a pennarello prima pagina.
Il volume è il catalogo della mostra di Brescia (Palazzo Martinengo, 26 maggio - 6 ottobre 2002). Il libro presenta una selezione di opere create da Jean Dubuffet nel corso dei suoi ultimi anni di vita, un'antologia di lavori dei graffitisti "storici" newyorkesi (Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Donald Baechler, Kenny Scharf, James Brown e Futura 2000) e alcune opere di graffitisti di oggi (tra essi Rossana Campo, Marc Chevalier, Erik Parker, Stefan Hirsig e Michele Chiossi). Le opere selezionate mostrano come Dubuffet, animato da uno spirito sempre giovane e attento a ogni nuova manifestazione artistica, abbia saputo comprendere e rielaborare il fenomeno del graffitismo metropolitano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
142 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000058710

Conosci l'autore

(Bologna 1935) critico italiano. Insegna fenomenologia degli stili all’università di Bologna. I suoi interessi spaziano dall’estetica alla critica d’arte, alla critica letteraria. Fra i suoi studi: Per un’estetica mondana (1964), Poetica e retorica (1969), Informale Oggetto Comportamento (1979), L’arte contemporanea (1984) e, in ambito letterario, La barriera del naturalismo (1964), L’azione e l’estasi (1967), La linea Svevo-Pirandello (1972), Parlare e scrivere (1977), Viaggio al termine della parola (1981), Pascoli (1985), D’Annunzio in prosa (1992), La neoavanguardia italiana (1995), Pascoli simbolista. Il poeta dell’avanguardia «debole» (2000), Maniera moderna e manierismo (2004), Bergson. Il filosofo del software, 2005.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore