Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Draghi e computer - Rosella Rapa - copertina
Draghi e computer - Rosella Rapa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Draghi e computer
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,74 €
-5% 11,30 €
10,74 € 11,30 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Draghi e computer - Rosella Rapa - copertina

Descrizione


"I miei racconti, anche i più lontani dalla realtà, traggono sempre ispirazione da qualche esperienza concreta, vissuta direttamente; ma non li ritengo autobiografici: io cerco di nascondermi, e di lasciare spazio al sogno..." Tra universi paralleli, storie di coraggio e amore, creature fantastiche e strane apparizioni potreste scoprire che anche i gesti e gli ambienti a voi più familiari possono nascondere una realtà sorprendente e fantastica. Sette racconti Fantasy, ambientati in mondi lontani e misteriosi, oppure nell'angolo dietro casa: ovunque possa nascondersi un sogno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
160 p.
9788887762440

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barbara Brussa (02.12.2010)
Recensioni: 5/5

Dovessi definire con un unico aggettivo questa raccolta di racconti di Rosella Rapa, direi: stupefacente. Ogni racconto mi ha, difatti, stupito per la capacità magica che la penna di Rosella possiede di rapire il lettore nel sogno, nel mistero e nella fantasia. Ambientazioni d'altri tempi: tra cavalieri e dame, draghi, re e castelli si aprono scenari che hanno il sapore della favola. Ma l'autrice non si limita a questo; ogni favola ha la sua metafora che intreccia saldamente la fantasia ai sensi profondi della vita, facendo nascere qualcosa di irresistibilmente affascinante. Rosella è bravissima nel lasciar scorrere fluide parole che trascinano e coinvolgono appassionatamente il lettore, tanto che alla fine del libro si ha come l'impressione di non averlo solo letto ma vissuto in prima persona, indossando i mille abiti di scena e sentendosi protagonisti di tante storie. Storie tutte diverse tra loro, ma unite da un filo sottile che sembra non interrompersi mai. Vi è l'amore, il coraggio, la forza d'animo, il sogno... In particolare, le donne sono le vere protagoniste di questi racconti; donne fiere, e forti in tutti i sensi. E in un mondo in cui la donna è spesso ancora considerata il sesso debole, questa forza sembra gridare la sua palese verità! Come si evince dal titolo - Draghi & Computer - non mancano la fantascienza, i computer e i robot. Ce n'è davvero per tutti i gusti, ma lo consiglio particolarmente a chi predilige le letture non banali e scontate; a chi ama leggere anche fra le righe, perché è proprio lì che talvolta si trovano le cose più interessanti. La freschezza di Rosella porta un soffio di leggerezza e di colore sulla tela, a volte un pochino sfilacciata, del quotidiano! Basta soltanto riuscire a chiudere gli occhi e aprire le ali...

Leggi di più Leggi di meno
Valentina Bellettini
Recensioni: 5/5

Questa raccolta di racconti (sette, per la precisione) si traduce in ambientazioni fantasy e fantascientifiche, con storie più o meno originali, ma sempre capaci di sorprendere. La maggior parte della raccolta è formata da racconti fantasy, ossia: “il vecchio forte”, “Allegoria”, “Il Drago”, “Iride” e “il castello Maledetto”. Di matrice fantascientifica è sicuramente “il potere del linguaggio”, mentre per “Ricordi” mi riservo il diritto di considerarlo a metà strada tra i due generi. Considerando i racconti fantasy, leggendoli mi è sembrato come di leggere delle belle favole, siano esse romantiche o malinconiche, tormentate o catastrofiche. Se mi sono sembrate favole è perché il linguaggio usato sa di epoche passate, con una narrazione descrittiva quasi poetica e con dialoghi formali, che tengono conto delle onorificenze, e sono diversi a seconda del personaggio che li trasmette; un particolare di valore è appunto che ogni personaggio “parla” in modo diverso, dal nobile al rozzo, dall’impavido all’insicuro, e anche se può sembrare una caratteristica scontata, garantisco che non tutti i libri sono capaci di far distinguere un personaggio semplicemente per come si esprime. Questa caratterizzazione l’ho trovata anche nel racconto fantascientifico “il potere del linguaggio” e in “Ricordi”. Essendo più attual-fantascientifici, questi due racconti hanno invece un linguaggio più moderno e colloquiale, e al posto delle atmosfere magiche con fate, streghe, draghi, dame e cavalieri, abbiamo un’atmosfera quasi cyberpunk, dove la tecnologia avanzata e le comodità moderne fanno da padrone. Ci sono, tuttavia, delle caratteristiche comuni ai diversi racconti, in primo luogo le protagoniste, perché a parte il racconto “Il castello Maledetto” si tratta sempre di donne. Donne indipendenti, guerriere, forti... e se qualcuna non è forte fisicamente, possiede sicuramente una forza d’animo. Sono tutte donne dalla parte del giusto e sempre emarginate, amate da pochi e costrette ad affrontare da sole la dura realtà. E io amo le eroine

Leggi di più Leggi di meno
Tinti
Recensioni: 5/5

Ho divorato il libro e mi sorprendo perchè non leggo quasi mai racconti "diciamo"fantastici.I tuoi non si possono classificare in una categoria precisa e rigida perchè sono racconti di mistero e suspence ma permeati dell'oggi (Il vecchio forte,ricordi,il potere del linguaggio)e ogni racconto ha risvolti d'amore,di rispetto dell'altro e del diverso.Inoltre le parti descrittive dei luoghi,bellissime peraltro e dei personaggi riportano a testi classici del 600,700.Nessuna parola è in più e tutte sono ricercate con cura e stile.Io mi sono innamorata soprattutto del drago e di quelle figure di donne come Madleine così autentiche e moderne.Il vecchio forte è un gioiellino e Iride commuove:quell'immagine di donna che non si arrende e tiene prigioniero chi ama è molto eloquente e attuale.La chiusa di Allegoria,imprevedibile,è terribilmente affascinante e da adito ad un continuum.Brava brava,tutti belli e di livello.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore