Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Dove sei? Ontologia del telefonino
Scaricabile subito
7,49 €
7,49 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dove sei? Ontologia del telefonino - Maurizio Ferraris - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dove sei? Ontologia del telefonino
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Immaginiamo che una persona ci chiami al telefono fisso e ci chieda: “Dove sei?” La risposta sarebbe stupita e scontata: “Dove vuoi che sia? Sono lì, dove mi chiami.” Con il telefonino è tutta un’altra storia: si incomincia proprio chiedendo: “Dove sei”, visto che l’interlocutore può essere dappertutto. Ormai non ci si fa troppo caso, tanto si è ciechi rispetto al mondo in cui si vive. A questo punto, chiedersi che tipo di oggetto è il telefonino (“ontologia” vuol dire questo), diventa interessante. Dunque: che cos’è un telefonino, a cosa serve? Frugatevi nelle tasche o guardate nella borsa, vicino al telefonino, aprite il portafogli. Troverete biglietti del tram, scontrini del supermercato, banconote, documenti e carte di credito. Ecco un’altra cosa cui spesso non si bada: la realtà sociale è fatta di iscrizioni, da cui dipendono obblighi, diritti, sanzioni, matrimoni e divorzi, premi Nobel e anni di galera. Più o meno, tutta la felicità e l’infelicità della nostra vita. Facile profezia: tutte queste carte finiranno per centralizzarsi nel telefonino, che le assorbirà tutte. Incredibile ma vero: nel telefonino ci sono più cose di quanto ne sognino le nostre filosofie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
394 p.
Reflowable
9788858705193

Valutazioni e recensioni

2,8/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 4/5

2x1. Ovvero offerte speciali nel reparto filosofia. O, detto diversamente, potenza di una copertina... Perché se uno legge "Ontologia del telefonino" e vede la bellissima foto di un ebreo ortodosso che appoggia il proprio telefonino al Muro del Pianto, che cosa si aspetta di leggere? Magari un pamphlet sulla scatoletta magica che per molti è ormai diventata il nuovo vitello d'oro! E invece no, o meglio, ni. Perché, leggendo le quasi 400 pagine di "Dove sei? Ontologia del telefonino" del filosofo torinese Maurizio Ferraris, si ha l'impressione, come notato da Umberto Eco nella prefazione al libro, di avere tra le mani due libri. Uno - che ti aspetti - di un centinaio di pagine, nelle quali, tra serietà da filosofo e (molta) ironia da buon sabaudo, l'autore prova a definire l'essenza di questa strana diavoleria che negli ultimi anni ci ha non poco cambiato la vita, soffermandosi sulle varie funzioni del telefonino tra le quali quella di "parlare" è forse la meno importante (per Ferraris il telefonino è soprattutto un mezzo per "scrivere" e per "iscrivere", nel senso che Derrida dà al termine). L'altro - che non ti aspetti - di quasi trecento pagine, nelle quali l'autore, svelato l'arcano (il telefonino era un pretesto, un exemplum moderno dal quale partire verso mete più ambiziose...), espone - e qui si va nel difficile - niente meno che la propria teoria in materia di "ontologia sociale". Secondo Ferraris la realtà consta di tre parti: gli oggetti reali (cioè le cose materiali, percepibili con i sensi), gli oggetti ideali (Dio, la libertà, l'unicorno...) e gli oggetti sociali, molto più sfuggenti (le guerre, il denaro, i contratti, i regolamenti...). "E poi?" Beh, cari i miei (quasi) venticinque lettori, non posso fare tutto io... Se siete ancora vivi, buona lettura! "Sei tu, amore mio?" "No, sono suo marito." Ecco il punto. C'è una bella differenza tra "essere al telefono" ed "essere al telefonino" (p. 31).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,8/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Ferraris

1956, Torino

Filosofo italiano. È professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Editorialista di "La Repubblica", è inoltre direttore della "Rivista di Estetica", condirettore di "Critique" e della "Revue francophone d’esthétique". Fellow della Italian Academy for Advanced Studies (New York), della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Kolleg "Recht als Kultur" di Bonn, Directeur d’études al Collège International de Philosophie, visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane. Ha scritto una cinquantina di libri tradotti in varie lingue. Tra i più recenti, segnaliamo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore