Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dottrina politica di san Tommaso - Santiago Ramirez - copertina
La dottrina politica di san Tommaso - Santiago Ramirez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La dottrina politica di san Tommaso
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dottrina politica di san Tommaso - Santiago Ramirez - copertina

Descrizione


Santiago Ramirez (Samiano, Burgos 1891 - Salamanca 1967), frate predicatore, magister Sacrae Theologiae, è considerato uno dei principali studiosi novecenteschi del pensiero di Tommaso d'Aquino, secondo alcuni addirittura il teologo spagnolo più importante dell'Ordine Domenicano dai tempi della Seconda Scolastica. Ha insegnato all'Angelicum di Roma, all'Università di Friburgo in Svizzera, quindi, fino alla fine, nel collegio di san Esteban, a Salamanca, dove ha rifondato la Facoltà teologica. Celebre è rimasta la sua polemica con Jacques Maritain, negli anni Trenta, sulla natura della filosofia morale. Tra le sue principali opere teologiche: De analogia secundum doctrinam aristotelico-thomisticam (1921-22); De hominis beatitudine (1942-47, in tre volumi); Introducción general a la Suma Teológica de Santo Tomás de Aquino (1947); El concepto de Filosofía (1954); Introducción al tratado de la prudencia de la Suma Teológica de Santo Tomás (1956). Nel secondo dopoguerra dedica alcuni lavori anche alla filosofia politica: Pueblos y Gobernantes al servicio del Bien Común (1956); Deberes morales con la comunidad nacional y con el Estado (1962). Con il presente saggio - che deriva da un breve ciclo di conferenze tenute presso l'Instituto Social León xiii di Madrid, nel 1951 - Ramirez analizza con maestria i princìpi costitutivi della società politica a partire dalla natura umana pienamente realizzata, secondo il disegno divino della creazione e della redenzione. Fondamentale in questo lavoro è la rigorosa trattazione del bene comune - a cui l'Autore dedica il capitolo centrale del saggio -, interpretato in chiave analogica, che influenzerà, fino ai giorni nostri, l'impostazione della Scuola di etica sociale di Friburgo (A.-F. Utz).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 gennaio 2023
Libro universitario
174 p., Brossura
9788833655383
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore