Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Dormono sulla collina. 1969-2014
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dormono sulla collina. 1969-2014 - Giacomo Di Girolamo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dormono sulla collina. 1969-2014
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo libro si pone un obiettivo smisurato: il nostro paese raccontato da chi dorme, e sempre dormirà, sulla collina. Siamo di fronte alla Spoon River d’Italia. Il paese lo raccontano loro: gli uomini che sono passati di qui, quelli che hanno fatto la storia oppure che l’hanno subita. Gli uomini che tutto sapevano e nulla rivelarono. Gli uomini che nulla sapevano e tutto rivelarono. Uomini magniloquenti, uomini magnifici, uomini miserabili. Uomini piccoli e piccoli uomini. Volti imperiosi e notissimi, volti arcaici, che hanno fatto un qualche frammento di storia, anche se nessuno lo sa. Sono le loro voci a fare la storia. Dov’è Pino Pinelli, l’uomo che non voleva volare? Dov’è il poeta, Giuseppe Ungaretti? S’illumina ancora di immenso? Dove sono Anna Magnani, quelli di Piazza della Loggia, le vittime del terremoto dell’Aquila? Dove il piccolo Samuele di Cogne, dove Marco Pantani, dove Giulio Andreotti? Il generale Dalla Chiesa? Dormono, dormono sulla collina. E non solo loro. Programmi televisivi, bombe che esplodono, decreti legge. Anche gli oggetti. Gli oggetti sono così silenziosi, ma sanno tutto di noi, e fanno la storia. Anche loro: dormono sulla collina. Non è infatti un caso che la prima «voce» di questo coro non sia umana: a parlare è la Bomba di Piazza Fontana. È uno degli innumerevoli inizi italiani e a cantarlo è un ordigno capace di segnare l’immaginario di quell’Italia che possiamo in modo equivocodefinire «contemporanea»: là dove accade sempre tutto in contemporanea. Anni plumbei, anni mirabili, anni di schermi televisivi accesi e di fari spenti nella notte, anni di pop e di partiti popolari, con le inevitabili afferenze di mafie, logge, piovre, rivoluzioni mancate, riforme promesse e promesse rimandate, cronache nere e cronache rosa, un partigiano come presidente e presidenti campioni di partigianeria. Si potrebbe andare avanti all’infinito, iniziando dal 1969 e arrivando a oggi. Leggere questo libro significa immergersi in un oceano di voci, di storie molto note e di storie dimenticatissime.Come Edgar Lee Masters, ma non in versi, Giacomo Di Girolamo scrive un’opera mastodontica, tragica e poetica, lirica e comica, ottimista e disperata, destinata a essere un classico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1184 p.
Reflowable
9788865763858

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

@bloggingwithmissb
Recensioni: 4/5

Nel 2014 Giacomo Di Girolamo, giornalista e direttore radiofonico, decide di raccontare la storia italiana attraverso le voci di chi non c’è più. Nasce questa grande opera letteraria, che ricopre mezzo secolo e torna a dar voce al popolo, alle vittime e ai carnefici che sono stati protagonisti, molti loro malgrado, degli ultimi 50 anni di storia. E’ un libro particolare, ogni pagina è narrata in prima persona dal protagonista in seguito alla propria morte . Di Girolamo dà voce ai carabinieri, ai poliziotti, alle famiglie, ai bambini, a tutti coloro che sono trapassati per aver compiuto il proprio dovere, oppure testimoniato contro qualche mafioso, o per essersi trovati al posto sbagliato nel momento sbagliato semplicemente vittime del destino. Anche gli oggetti simbolo di quegli anni raccontano la loro storia : la bomba di piazza Fontana , l’agenda rossa di Borsellino, il muro di Berlino e addirittura le trasmissioni cult che hanno segnato un’epoca di spensieratezza come Drive In e Colpo grosso. Storie di politica, di criminalità organizzata, di terrorismo ma anche di sport, canzone, teatro, cinema, televisione, arte, letteratura, giornalismo Una lettura immensamente interessante, profonda ma godibile, da assaporare poco alla volta, in realtà si può scegliere di leggerla in ordine cronologico, o per decenni o semplicemente pescando qua e là.. Un innovativo strumento per ripassare la storia, dando voce a chi l’ha persa troppo presto , a chi dorme sulla collina , a chi è stato testimone delle mutazioni di questo paese , degli aspetti più violenti e a chi semplicemente ha vissuto, e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo

Leggi di più Leggi di meno
sillogi
Recensioni: 5/5

Un libro strepitoso che tutti dovremmo leggere e rileggere e che dovrebbero proporre nelle scuole. Libro che inizierò a regalare! Ogni anno però ora Di Girolamo dovrebbe presentarci l'aggiornamento.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo
Recensioni: 5/5

La storia d'Italia come nessuno ve l'ha mai raccontata. Il libro preferito di Gian Antonio Stella, Gianni Mura, Francesco De Gregori, e non hanno torto...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Di Girolamo, giornalista, si occupa di criminalità organizzata e corruzione per il portale Tp24.it e per la radio Rmc 101. Collabora con «Il Mattino di Sicilia», la «Repubblica» e «Il Sole 24 Ore». È autore della biografia del boss Matteo Messina Denaro, L’invisibile (2010), di Cosa Grigia (il Saggiatore 2012, finalista al premio Piersanti Mattarella), Dormono sulla collina (il Saggiatore 2014), e Contro l'antimafia (Il Saggiatore, 2016). Per le sue inchieste ha vinto nel 2014 il Premiolino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore