Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La doppia vita di Vermeer - Luigi Guarnieri - copertina
La doppia vita di Vermeer - Luigi Guarnieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La doppia vita di Vermeer
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,99 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,99 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
La doppia vita di Vermeer - Luigi Guarnieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Jan Vermeer di Delft è uno dei pittori più enigmatici, misteriosi e ambigui della storia dell'arte. Anche oggi la sua vita resta avvolta nell'oscurità, e ancor più la sua carriera artistica. Morto in disgrazia nel 1675, dimenticato per due secoli, viene riscoperto solo nella seconda metà dell'Ottocento. In breve tempo la sua fama cresce a dismisura, anche per merito dell'ammirazione che gli tributano scrittori celebri come Marcel Proust. Ma questo libro racconta soprattutto un'altra storia, la storia incredibile di Han van Meegeren, artista olandese del Novecento che, per vendicarsi dei critici che avevano stroncato il suo lavoro di pittore tradizionalista nel secolo delle avanguardie, dipinge una serie di falsi Vermeer.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
212 p., Rilegato
9788804512172

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni B.
Recensioni: 4/5

Bel libro. In qualche punto ci vuole un poco di pazienza nel seguire alcune vicende più storico-tecniche, ma basta saperlo prima e va bene così, visto che il romanzo è in buona parte basato su quanto si sa di storico e quindi va preso un poco anche come fosse un saggio storico. Peccato davvero non ci siano le riproduzioni dei quadri, che renderebbero il libro decisamente migliore. Ora andrò su internet a cercarmi queste opere..

Leggi di più Leggi di meno
effiopo
Recensioni: 4/5

Han van Meegeren nasce nel 1889, fu pittore fallito e frustrato, amante della tradizione nell’arte, appassionato di Vermeer fino all’assillo. In tutti i modi possedeva ingegno e risorse, e visse una avventura come falsario a ridosso della Seconda Guerra Mondiale che lo fece diventare ricco e, in modo rocambolesco, anche famoso. Poco prima del secondo grande conflitto realizzò un falso d’autore, dipinse cioè quello che si ritenne essere un Vermeer. Ad un primo quadro (che venne certificato dagli esperti come il capolavoro assoluto di Vermeer fintanto da assegnargli il posto d’onore al Boymans Museum di Rotterdam) fecero seguito altri clamorosi e silenziosi sabotaggi al mondo dell’arte, dei suoi studiosi, dei suoi mercanti, dei suoi acquirenti. VM mosse sfida a quel mondo per vendetta: mirava agli intellettuali, i quali determinarono il suo irrevocabile fallimento come pittore (ma visti i suoi quadri in fin dei conti non poterono fare altro che avallare l’evidenza dei fatti, che non era entusiasmante). La grandezza e il valore in un’opera d’arte sono pregi che navigano tra la meraviglia tecnica ed espressiva e la menzogna, l’opinione. Nel suo romanzo-informativo, Guarnieri fa asse su questo tema per raccontarci la vicenda di VM ricostruendola con un valido incastro di documentazioni riguardanti la figura di van Meegeren, le scarne conoscenze sul misterioso Jan Vermeer di Delft, critici e storici dell’arte quali Abraham Bredius, e Proust: famoso è il suo interesse per Vermeer, confluito poi in alcune delle pagine più suggestive della Recherche. Guarnieri ricorre ad alcuni brani di Proust per mostrarci com’è che un pittore del seicento per più di un secolo senza identità e valore di mercato – ma di una purezza stilistica seducente – precipiti nel nostro mondo per sbalordirlo, confonderlo e ossessionarlo. Per concludere diciamo che si rivelano gustosi e attenti i paragrafi in cui lo scrittore calabrese esamina le tecniche di lavorazione che VM ideò per realizzare i suoi “capolavori a termine”.

Leggi di più Leggi di meno
Amy79
Recensioni: 4/5

E’ un romanzo scritto benissimo, avvincente e del tutto originale quanto a trama narrata. Da evidenziare la precisione dei riferimenti dell'autore in materia di arte seicentesca. Un testo suggestivo e ambizioso, ma in alcuni punti anche macchinoso, dispersivo e farraginoso. Il voto non di eccellenza è determinato da due cose: la prima è che la vicenda descritta dovrebbe essere necessariamente accompagnata da fotografie raffiguranti le riproduzioni dei quadri di Van Megeeren. Non è facile per il lettore riuscire ad immaginare i particolari trattati senza un supporto visivo, magari in appendice. La seconda è il riferimento a Proust che appesantisce la trama e pare superfluo, nonostante bisogna ammettere che la fama di Vermeer crebbe a dismisura in breve tempo grazie all'ammirazione che il celebre Marcel Proust nutriva nei suoi confronti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Guarnieri

1962, Catanzaro

Luigi Guarnieri si è laureato in lettere classiche all'Università di Pisa e si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. È autore di testi radiofonici, teatrali e di romanzi, tra cui ricordiamo: Vita scriteriata di Cesare Lombroso (2000, premio Bagutta Opera Prima), Tenebre sul Congo (2001), La doppia vita di Vermeer (2004, premio Selezione Campiello), La sposa ebrea (2006, premio Pisa), I sentieri del cielo (2008, premio Grinzane Cavour), Una strana storia d’amore (2010), Il sosia di Hitler (2014), Forsennatamente Mr. Foscolo (La nave di Teseo 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore