Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dopo molte estati muore il cigno - Aldous Huxley - copertina
Dopo molte estati muore il cigno - Aldous Huxley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dopo molte estati muore il cigno
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dopo molte estati muore il cigno - Aldous Huxley - copertina

Descrizione


Un eccentrico miliardario di Hollywood ossessionato dalla paura della morte; un umanista inglese istruito nel più puro stile "Trinity College"; una bionda e svampita attricetta devota alla Santa Vergine; un cinico scienziato alla ricerca della formula per l'immortalità e il suo ingenuo aiutante; un artigiano utilitarista eccezionalmente colto. Queste sono le figure che popolano il castello californiano dall'architettura bislacca definito "la Cosa". Ed è intorno a loro che Aldous Huxley ha costruito una storia, al tempo stesso satirica e filosofica, incentrata sull'antico desiderio dell'uomo di vivere per sempre. Il titolo di questo romanzo, infatti, è tratto da un verso della poesia Tithonus di Lord Tennyson, ispirata al personaggio mitologico al quale Zeus concesse l'eternità ma non l'eterna giovinezza. Pubblicato nel 1939, "Dopo molte estati muore il cigno" è il modo in cui Aldous Huxley - che da poco aveva lasciato l'Inghilterra per trasferirsi in California - ha raccontato il proprio punto di vista sulla cultura americana e il suo narcisismo, la sua superficialità e, appunto, la sua ossessione per la giovinezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
18 novembre 2010
333 p.
9788879070812

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gaetano
Recensioni: 5/5

Ottima lettura poco conosciuta. Dentro c'è di tutto. Da leggere assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Biagio Mastrangelo
Recensioni: 5/5

Un libro ricchissimo. Consiglio vivamente la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldous Huxley

1894, Godalming

Aldous Huxley è stato un autore e filosofo britannico. Nacque in una famiglia di grandi tradizioni culturali: il nonno era il biologo T. H. Huxley e suo zio lo scrittore M. Arnold. Studiò a Eton, laureandosi poi in letteratura inglese al Balliol College. Tornò poi a Eton per insegnare, tra i tanti fu suo allievo George Orwell. In una serie di romanzi brillanti ("Giallo cromo", 1921; "Passo di danza", 1923) espresse la crisi dei valori seguita al primo conflitto mondiale. Nel suo romanzo più noto, "Il mondo nuovo" (1932) svolge l'allarmata profezia di una società interamente dominata dagli apparati tecnologici. Il libro immagina un futuro in cui la riproduzione della specie umana avviene artificialmente e la popolazione è suddivisa in rigide...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore