Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dopo l'Anno Mille. Il Romanico nella Valle Padana. Fotografie di Federico Patellani e Bruno Vaghi - Attilio Bertolucci - copertina
Dopo l'Anno Mille. Il Romanico nella Valle Padana. Fotografie di Federico Patellani e Bruno Vaghi - Attilio Bertolucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dopo l'Anno Mille. Il Romanico nella Valle Padana. Fotografie di Federico Patellani e Bruno Vaghi
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
38,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
38,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dopo l'Anno Mille. Il Romanico nella Valle Padana. Fotografie di Federico Patellani e Bruno Vaghi - Attilio Bertolucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-folio, pp. 154 e 159 illustrazioni fotografiche in nero e a colori, tela editoriale con sovracc. illustrata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

154 e 159 illustrazio p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560407014577

Conosci l'autore

Attilio Bertolucci

1911, San Lazzaro, Parma

18 novembre 1911 - 14 giugno 2000Esordì giovanissimo con Sirio (1929) e Fuochi in Novembre (1934), in cui, dietro un tono ironico e giocoso, traspare già l’inquietudine che caratterizza l’opera matura. La sua poesia, lontana dalle forme ermetiche, intima e personale, è fedele a un numero ristretto di temi e immagini: l’infanzia, la casa e la famiglia, il paesaggio emiliano, il tempo, la malattia, la morte. Nel 1951 uscì La capanna indiana (premio Viareggio), poemetto «impressionista» dalla trama esile, giocato sul colore, la luce, le atmosfere rarefatte rese con raffinato gusto pittorico. Nel suo capolavoro, Viaggio d’inverno (1971), la poesia è chiamata ad addolcire l’ansia quasi ossessiva, la percezione dolorosa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore