Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne e violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del '900 - Laura Sanò - copertina
Donne e violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del '900 - Laura Sanò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Donne e violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del '900
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne e violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del '900 - Laura Sanò - copertina

Descrizione


Nel cuore del ‘900, nel secolo che ha conosciuto le due più grandi e sanguinose guerre della storia dell’umanità, Simone Weil e Rachel Bespaloff si cimentano nell’impresa di fornire una risposta storica e ontologica all’interrogativo riguardante l’origine della violenza che si è scatenata in Europa nel ‘900. A fondamento di questo impegno vi è un assunto, vale a dire la convinzione che lo scenario dischiuso dalla seconda guerra mondiale non potesse essere ricondotto alle categorie interpretative tradizionali. Entrambe le filosofe, esuli dall’Europa per sfuggire alle persecuzioni antisemite, individuano nell’Iliade il testo di riferimento fondamentale per inquadrare e decifrare quanto stava accadendo sotto il loro sguardo. In questo apparente paradosso – una guerra “antica” evocata per comprendere la guerra attuale – emerge anche tutta l’originalità del pensiero femminile, posto di fronte al tema della violenza. Al di là delle differenti risposte fornite dalle due Autrici, esse sono accomunate da una riflessione rigorosa su argomenti di persistente attualità, quali sono ancor oggi i problemi della forza e della guerra.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 novembre 2012
Libro universitario
216 p.
9788857514987
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore