Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le donne nell'Italia del Novecento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2010
14 giugno 2010
75 p.
9788840014265

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Due docenti appartenenti all'area del femminismo, Maria Rocchi e Irma Staderini, hanno pubblicato questa bibliografia ragionata dei testi che nell' ultimo cinquantennio - e in particolare dagli anni 90 ad oggi - hanno esplorato l'esperienza storica femminile e le teorie filosofiche che hanno supportato tale ricerca. Partendo da due fondamentali saggi del 1963, di Franca Pieroni Bortolotti e di Paola Gaiotti de Biase, e risalendo addirittura alla "Dichiarazione dei diritti della cittadina" redatta da Olympe de Gouges durante la rivoluzione francese, le due studiose hanno catalogato molti volumi di studiose/i che si sono confrontati con i momenti salienti delle conquiste civili delle donne: il suffragio femminile, l'accesso all'istruzione e alle professioni, il riconoscimento del valore sociale della maternità. La bibliografia è divisa in tre capitoli: il primo e il secondo prendono in considerazione i volumi che riguardano la storia delle donne in Europa e in Italia, citando nomi noti della ricerca storiografica (Duby e Perrot, Bock, Crispino, Rossi Doria, Revelli, Cutrufelli, Mafai, Guidetti Serra) e normative della Presidenza del Consiglio. Il terzo capitolo offre invece una scelta delle riflessioni che hanno segnato il percorso del "pensiero della differenza", dalla Woolf alla Irigaray, dalla De Beauvoir alla Greer alla Friedan, fino alle nostre filosofe Cavarero, Lonzi, Boccia, Gianini Belotti, Braidotti, Pulcini. Richiamando l'attenzione sui campi di studio che ancora restano da approfondire (l'emigrazione femminile, le professioni esercitate maggiormente dalle donne, l'associazionismo, il ruolo dei media nella costruzione dei modelli di femminilità, l'apporto del "secondo sesso" nella società dei consumi), Maria Rocchi e Irma Staderini concludono che la condizione femminile è un "segnale sicuro per misurare il grado di civiltà e di democrazia di una società".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore