Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Donna Luigia. Profuga e partigiana
Disponibile in 10 giorni lavorativi
13,68 €
-5% 14,40 €
13,68 € 14,40 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,40 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,40 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Donna Luigia. Profuga e partigiana - Corrado Leoni - copertina
Chiudi
Donna Luigia. Profuga e partigiana

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
160 p.
9788868843953

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

tulipano24
Recensioni: 5/5

Il libro è ambientato durante la Resistenza e descrive in maniera chiara l'ambiente umano e sociale in quel periodo storico che ci ha toccato da vicino. Intorno alla figura splendida di Luigia girano vari personaggi della sua famiglia e degli altri abitanti di Dro, un paese del Trentino che si trova ai confini dell'Impero Austroungarico e il Regno d'Italia. Luigia e tutta la sua famiglia, dopo l'inizio della guerra tra Italia e Austria sono costretti a fare la vita da profughi in Austria. Luigia ha una forte personalità e un grande spirito di sacrificio che la rende di fatto il pilastro della sua famiglia. Oltre a dover gestire le pesanti incombenze della sua famiglia si occupa anche della fattoria ed inoltre aiuta numerosi profughi che stremati dalla guerra si presentano alla sua porta per un rifugio e un pasto caldo. La figura di Luigia è la sintesi della condizione delle donne di quel momento: spesso erano costrette a gestire da sole le famiglie rese orfane dagli uomini che erano partiti in guerra e la loro forza e coraggio consentiva al resto della famiglia di andare avanti aspettando che il conflitto bellico giungesse al termine. Moltissime di loro, rimaste sole senza alcun sostegno economico da parte dei mariti partiti per la guerra, erano loro malgrado costrette a stringere amicizie con i soldati tedeschi per poter sopravvivere e andare avanti in qualche modo. Ritengo che questo libro sia una buona lettura per chi vuole conoscere l'aspetto umano e sociale della situazione che ha vissuto milioni d'italiani che hanno subito le devastanti conseguenze della Prima Guerra Mondiale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore