Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna grassa - Andrea Rompianesi - copertina
La donna grassa - Andrea Rompianesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La donna grassa
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
14,25 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
14,25 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La donna grassa - Andrea Rompianesi - copertina

Descrizione


Un verso di Federico García Lorca e le figure femminili di Fernando Botero sono spunti che portano questa raccolta a una scrittura dall’accesa tonalità fonetica, dove il tema centrale viene articolato, in un luogo di mare, tra la voglia di vita e l’imbarazzo legato al rapporto col corpo e la corporeità in generale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
3 giugno 2021
48 p., Brossura
9788831249973

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto Mori
Recensioni: 5/5
la donna grassa

Nella prima parte della plaquette "la donna grassa" di Andrea Rompianesi, si assiste ad una sorta di scolpitura d'una biomassa evocativa, attraverso quartina sempre cadenzate da ritmo allitterato e sorvegliato, dove il lavoro sui volumi sonori della parola, scarnifica sempre costantemente con un tempo in levare. L'effetto estremamente interessante di questa procedura, risiede nello sviluppo antitetico rispetto all'evidenza del concetto che il titolo stesso suggerisce, eppure il lettore, attraverso queste spezzettature dei versi, percepisce il lavoro d'approccio ad una forma che all'inizio è "tenace comparto d'uso" ed alla fine di un periplo anche spaziale, discende dall'alto verso l'orizzontalità, fino a risiedere in "usurate stanze". In questa allocazione, nella quale si è composta e delineata una circonferenza, il confine è raggiunto e statico: le metafore hanno lavorato gli ingredienti "dell'accorpata carpa" ed hanno predisposto "tondeggianti ascolti". Da qui, inizia la vera e propria traslazione corporea di un soggetto in un ambiente marino. I versi vengono distesi e l'interpunzione dello slash fa nascere pause che permettono visivamente e sensorialmente di percepire il soggetto avanzante, descritto e pedinato con soggettive di poesia in movimento. E' dunque avvenuto un evidente cambio di registro e l'autore è ora abile a lasciare spazio percettivo nelle parole, le quali sequenziano per aprire la figurazione del dettaglio; "oscillando/la borsa a diretto contatto con il blu del costume" ed a far proseguire lo spostamento della donna grassa tenendo la giusta distanza con il correlativo dell'oggetto.; "lo sguardo rivolto al selciato/dove pietre ripetono". l'identità di questa messaggera paradossale della memoria si svela nell'atto della memoria stessa e nella sua attesa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore