Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna dai piedi nudi - Scholastique Mukasonga - copertina
La donna dai piedi nudi - Scholastique Mukasonga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La donna dai piedi nudi
Disponibile dal 27/09/24
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 27/09/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
Disp. dal 27/09/2024 Disponibile dal 27/09/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
Disp. dal 27/09/2024 Disponibile dal 27/09/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La donna dai piedi nudi - Scholastique Mukasonga - copertina

Descrizione


Questo romanzo è una sorta di sudario di parole che l’autrice tesse per Stefania, la madre, in sostituzione del telo funerario con il quale avrebbe voluto ricoprirne il corpo. Tra le righe trasuda il senso di colpa di chi è sopravvissuto a un’intera famiglia: la madre, certo, ma anche il padre e le sorelline. Nel genocidio del Ruanda, infatti, l’autrice ha perso trentasette membri della propria famiglia, ma la morte è seguita a una lunga vigilia, iniziata con la deportazione degli anni sessanta in una sperduta e arida regione del paese, molto diversa dalle verdi colline sulle quali intere generazioni di pastori tutsi erano nate e cresciute. Tra riflessioni e aneddotica sulla salute, l’alimentazione, la sessualità, l’istruzione, l’agricoltura e le usanze, non solo l’autrice riporta in vita la madre, una donna che non ha mai davvero calzato in vita sua un paio di scarpe, ma un’intera civiltà orale, che la storia rischia di archiviare del tutto. Il racconto rievoca la solidarietà tra i tutsi in esilio, la centralità delle donne nella cultura e nelle tradizioni del paese, indebolite dall’arrivo dei coloni europei e, in secondo momento, dai governi hutu sostenuti dai belgi e dai missionari cattolici. Alle soglie del genocidio del 1994, mentre più di un’avvisaglia anticipa quel che sta per accadere, i tutsi continuano a rivendicare il proprio diritto a esistere. Un diritto a un passo dall’essere leso, per il qua-le la letteratura è il più prezioso dei risarcimenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
27 settembre 2024
160 p., Brossura
9791280084835

Conosci l'autore

Scholastique Mukasonga

1956, Gikongoro

Scholastique Mukasonga è un'autrice ruandese. Fin dall’infanzia ha vissuto la violenza e l’umiliazione dei conflitti etnici che hanno scosso il suo paese e che l’hanno costretta, in quanto tutsi, ad abbandonare gli studi e a fuggire all’estero. Trentasette membri della sua famiglia sono stati massacrati durante il genocidio in Ruanda. Dopo una candidatura al National Book Award per la letteratura in traduzione nel 2019, ha vinto nel 2021 il premio Simone de Beauvoir. I sui romanzi sono pubblicati in Italia da Utopia Editore.Fonte immagine: sito web Utopia Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore