Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La donna che trema
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La donna che trema - Siri Hustvedt - copertina
Chiudi
donna che trema

Descrizione


Mentre legge un discorso in memoria del padre, scomparso pochi anni prima, Siri Hustvedt è vittima di uno strano attacco: il suo corpo è scosso da un incontrollabile tremore, spasmi così violenti che quasi la fanno cadere. Eppure, come se fosse intrappolata in una bara di cristallo, Siri continua a parlare e la sua mente rimane lucida benché preda del panico di chi comprende di essere stato spossessato del dominio più intimo e peculiare: quello sul proprio corpo. A questo primo episodio ne seguiranno altri - spesso durante occasioni pubbliche, sempre in qualche modo legati al ricordo del genitore che costringeranno la Hustvedt a interrogare questa "altra Siri" che, come un selvaggio Mr. Hyde, tiene in ostaggio l'io percepito (ma quanto illusoriamente?) come più autentico. Scoprire da dove viene, conoscerne la storia personale e culturale contro cui si staglia, provare a darle finalmente parola, significa anche riconoscere che la "donna che trema" non è dentro di lei, ma è lei. Nasce così questo libro a metà tra le "memorie di una malata di nervi" e il saggio, tra ricordo personale e storia dei saperi (religiosi, filosofici, medici) che hanno indagato la psiche, un racconto in cui la letteratura scientifica si riverbera costantemente in quella narrativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
8 marzo 2011
210 p., Brossura
9788806206390

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Babi
Recensioni: 4/5

Potete leggerlo come un saggio di neurologia o come una autobiografia; potete leggerlo come un'introduzione storica al concetto di malattia psichica ed alla sua evoluzione; potete leggerlo come un altro romanzo di una scrittrice già nota, potete usarlo come bibliografia molto ben selezionata sul cervello, la schizofrenia, l'epilessia o...Comunque lo leggiate, rimane un testo notevole: attraverso l' esperienza di tremore incontrollabile durante una sua conferenza, Siri Hustvedt esplora il senso di questo tremore. Si sdoppia: è la donna che trema ma che va avanti lo stesso a parlare ed è la donna che osserva la donna che trema, la studia, fa ricerca, si destreggia nei manuali specialistici, li mette a confronto, collega i fenomeni patologici descritti con il ruolo del linguaggio, della memoria e dell'identità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

A metà tra saggio e narrazione, tra confessione privata e appunto scientifico, il testo di questa scrittrice americana nata in Norvegia racconta una storia di malattia neurologica e i tentativi fatti per guarirne. Da sempre l'autrice è affetta da una forma di epilessia non diagnostica che, in momenti di grave turbamento emotivo, si manifesta in accessi di tremore per tutto il corpo. Crisi spesso molto gravi che mettono in crisi la quotidianità di una donna per altro molto attiva. Si apre una stagione fitta di indagini mediche e psichiatriche, a chiusura della quale Hustvedt scopre di essere lei stessa la "donna che trema" e di non soffrire affatto di dissociazione comportamentale, come a dire che lo sdoppiamento sempre avvertito come doloroso e foriero di sofferenze, debba essere interpretato come parte integrante della nostra identità solare, sana. Intorno a questa "scoperta" sono riportate, come a sostenere ogni passo della ricerca, le teorie di Freud sui sogni fino a quelle sui neuroni specchio di Rizzolatti intessute anche di molte fonti letterarie e autobiografie tratte dalla vite dei grandi epilettici, tra cui Flaubert, Van Gogh e Proust. Autori che hanno aggirato la malattia costringendola dentro il recinto della loro esperienza, ospite ingrato cui si apparecchia sempre un posto alla propria tavola.
Camilla Valletti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Siri Hustvedt

1955, Minnesota

Siri Hustvedt (1955) è una scrittrice, saggista e poetessa statunitense. Ha studiato alla Columbia University. Ha pubblicato romanzi, saggi e raccolte di poesia. Nel catalogo Einaudi sono stati pubblicati: Quello che ho amato(2004), Elegia per un americano (2009), La donna che trema (2011), L'estate senza uomini (2013), Le illusioni della certezza (2018), Ricordi del futuro (2019).Nel 2019 ha vinto il prestigioso premio "Principessa delle Asturie" (in spagnolo "Princesa de Asturias"), conosciuto fino al 2014 come premio "Principe delle Asturie".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore