Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna e il burattino - Pierre Louÿs - copertina
La donna e il burattino - Pierre Louÿs - 2
La donna e il burattino - Pierre Louÿs - copertina
La donna e il burattino - Pierre Louÿs - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La donna e il burattino
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La donna e il burattino - Pierre Louÿs - copertina
La donna e il burattino - Pierre Louÿs - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vergine nel corpo e prostituta nell'anima, la splendida sivigliana Conchita non lascia scampo a Mateo, la sua preda. Dopo averlo attratto con la bellezza e l'apparente innocenza lo riduce a un povero fantoccio in balia dei suoi capricci e delle sue perverse provocazioni, rinviando continuamente il momento dell'amore e per questo diventando ai suoi occhi sempre più desiderabile. A quest'opera si è ispirato Bunuel per il film "Quell'oscuro oggetto del desiderio". amare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
Tascabile
144 p.
9788878243361

Conosci l'autore

Pierre Louÿs

(Gand 1870 - Parigi 1925) poeta francese. Di rara e preziosa cultura, si formò nell’ambito della scuola parnassiana, ma subì successivamente l’influsso simbolista. Esordì nel 1891 con la raccolta di versi Astarte (Astarté); pubblicò i racconti Leda (Léda, 1893), Arianna (Ariane, 1894) e Danae (Danaé, 1895) e una traduzione in francese delle Scene di vita delle cortigiane (1894) di Luciano. Le canzoni di Bilitide (Les chansons de Bilitis, 1894), che egli finse opera (da lui scoperta e tradotta) di una poetessa greca contemporanea di Saffo, si ispirano agli epigrammi dell’Antologia Palatina, alternando, in una raffinata prosa poetica, preziose descrizioni paesaggistiche a momenti erotici di sapore estetizzante. La vena, più alessandrina che classica, di L. si esprime anche nelle altre sue opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore