Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna al punto - Elio Bartolini - copertina
La donna al punto - Elio Bartolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La donna al punto
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La donna al punto - Elio Bartolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si aggiungono due libri di Elio BARTOLINI: Pontificale in San Marco (Rusconi, 1978. Prima edizione. 8vo, brossura, pp. 172. Libro  menzionato per il premio Selezione Campiello) e La linea dell'arciduca (Rusconi, 1980. Prima edizione. 8vo brossura, pp. 194). Ottime condizioni

Conservata la schedina editoriale

8vo. pp. 268. . Molto buono (Very Good). . Seconda edizione, I: ibidem 1963 (2nd Edition). .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1963
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012353572

Conosci l'autore

(Codroipo, Udine, 1922 - Santa Marizza di Varmo, Udine, 2006) scrittore italiano. Dopo alcuni romanzi di impostazione neorealistica (Icaro e Petronio, 1950; La bellezza di Ippolita, 1955), ha arricchito la sua narrativa di analisi psicologiche ed evocazioni storiche (Chi abita la villa, 1967; Pontificale in San Marco, 1978; La linea dell’arciduca, 1980; Racconti cattolici, 1989; L’infanzia furlana, 1997; Corinna, 2005). È stato anche sceneggiatore cinematografico (ha raccolto i suoi «soggetti» in Potevano essere film, 1998), commediografo, autore di biografie (Ignazio di Loyola, 1986; Vita di Giacomo Casanova, 2004), ma negli ultimi decenni si è dedicato soprattutto alla poesia in dialetto friulano (Cansonetutis, 1980, Amour e dis di vore, 1985).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore