Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Don Chisciotte della Mancia. Tradotto e adattato per la gioventù da Giuseppe Fanciulli - Miguel de Cervantes - copertina
Don Chisciotte della Mancia. Tradotto e adattato per la gioventù da Giuseppe Fanciulli - Miguel de Cervantes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Don Chisciotte della Mancia. Tradotto e adattato per la gioventù da Giuseppe Fanciulli
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Don Chisciotte della Mancia. Tradotto e adattato per la gioventù da Giuseppe Fanciulli - Miguel de Cervantes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp.238, tela editoriale con impressione in oro al dorso e al piatto anteriore.Illustrazioni e copertina di G. Bartolini Salimbeni. Quinta Edizione. Collana I Capolavori stranieri per la gioventù.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1950
238 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560407017455

Conosci l'autore

Miguel de Cervantes

1547, Alcalá de Henares

LA VITAQuarto dei sette figli di un modesto chirurgo, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Valladolid, Salamanca, Siviglia e Madrid; qui, nel 1569, Juan López incluse in una sua relazione alcune poesie di C., definendone l’autore «il nostro caro e amato discepolo»: è questa l’unica testimonianza sulla sua educazione umanistica. Ma già dal 1568 C. si trovava in Italia, al seguito di Giulio Acquaviva: era fuggito per evitare la condanna al taglio della mano destra e a dieci anni d’esilio, decretata contro di lui perché ritenuto colpevole del ferimento di un tale Antonio de Segura. In Italia fu prima cortigiano e, in seguito, militare; la scelta della carriera delle armi lo fece partecipare alla battaglia di Lepanto (1571):...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore