Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Domande sulla santità. Don Bosco, Cafasso, Cottoloengo e gli zaddiqìm - Sergio Quinzio - copertina
Domande sulla santità. Don Bosco, Cafasso, Cottoloengo e gli zaddiqìm - Sergio Quinzio - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Domande sulla santità. Don Bosco, Cafasso, Cottoloengo e gli zaddiqìm
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,25 €
-50% 12,50 €
6,25 € 12,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Domande sulla santità. Don Bosco, Cafasso, Cottoloengo e gli zaddiqìm - Sergio Quinzio - copertina

Descrizione


La narrazione della vita dei santi spesso ha dato luogo a una letteratura agiografica e celebrativa, soprattutto laddove - come nel caso di don Bosco, Cafasso e Cottolengo -la santità incarna pienamente la povertà e la carità cristiana lascia dietro di sé imponenti e durature opere assistenziali. Purtroppo la celebrazione della grandezza spesso assolve dall'impegno di comprenderne il significato e pertanto i valori e l'autenticità che quell'esperienza ha incarnati. Con l'acutezza e il rigore che caratterizzano la riflessione di Sergio Quinzio, vengono qui rilette la vita e la spiritualità dei santi piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento, alla luce di alcuni fondamentali nodi problematici: il rapporto ambiguo tra le opere e la fede, tra la tensione progressista a livello di prassi pastorale per e accanto ai diseredati e l'incapacità di superare le aporie create inevitabilmente dall'alleanza tra trono e altare. Il ritratto spirituale dei tre maggiori santi piemontesi consente all'autore di tratteggiare le caratteristiche di un'epoca e di un modello di santità cristiana fortemente situata nella mentalità ottocentesca, ma con cui l'esperienza di fede dei credenti di oggi, meno indomita e più incerta, deve confrontarsi per riscoprire le ragioni della sua identità e il permanere di stili e di modalità di espressione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
17 settembre 2007
142 p., Brossura
9788871064871

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roger
Recensioni: 2/5

Difficile dare un giudizio non propriamente positivo di un testo di un grandissimo come Sergio Quinzio. Ovviamente il testo si legge volentieri e fa riflettere, ma le tesi di fondo e la descrizione dell'esperienza di don Bosco, Cafasso e Cottolengo temo siano frutto di una lettura e interpretazione dell'autore, ma temo non fondate e lontane dalla realtà storica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Quinzio

1927, Alassio

Sergio Quinzio è stato un teologo ed esegeta biblico italiano. Studiò ingegneria a Roma, dove si era trasferito a causa della guerra, passando poi a filosofia. A causa delle difficoltà economiche della famiglia, lavorò come finanziere per 17 anni.Dopo la morte della giovane moglie, dalla quale aveva avuto una figlia, nel 1973 si ritirò in isolamento per quattordici anni in un piccolo paese delle Marche, dove continuò i suoi studi sulla Bibbia. Tra le sue opere ricordiamo il monumentale Un Commento alla Bibbia. Collaborò con diversi quotidiani nazionali come «La Stampa», «Il Corriere della Sera», «l'Espresso», «Il Giornale». 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore