Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dolore dell'indeterminato. Un'attualizzazione della filosofia politica di Hegel - Axel Honneth - copertina
Il dolore dell'indeterminato. Un'attualizzazione della filosofia politica di Hegel - Axel Honneth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il dolore dell'indeterminato. Un'attualizzazione della filosofia politica di Hegel
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dolore dell'indeterminato. Un'attualizzazione della filosofia politica di Hegel - Axel Honneth - copertina

Dettagli

2003
1 febbraio 2003
144 p.
9788872852934

Voce della critica

Partendo dall'analisi di un testo hegeliano fondamentale, i Lineamenti di filosofia del diritto, Axel Honneth procede nel suo tentativo di riattualizzazione del pensiero del filosofo tedesco attraverso una lettura politica dei legami intersoggettivi che determinano l'attuale struttura sociale. In questo senso, lo studio di Honneth costituisce la continuazione di un suo lavoro precedente, Lotta per il riconoscimento (2002), nel quale l'autore recuperava il tema hegeliano del "riconoscimento" come fonte di conflitto e di rinnovamento sociale. La giustizia è considerata da Hegel, al pari della morale, come "spirito oggettivo", poiché si costituisce nella possibilità di concepire l'idea della libera volontà universale. Accostandosi a Rousseau, Kant e Fichte, Hegel ritiene che ogni determinazione morale e giuridica possa essere considerata legittima solo in quanto esprime l'autonomia e l'autodeterminazione degli uomini. Honneth mette in evidenza come Hegel vada oltre le elaborazioni kantiane e fichtiane, strutturando un modello più complesso e articolato di "libero volere". Per Hegel, infatti, l'autodeterminazione dell'individuo deve riguardare esclusivamente la libertà come risultato della volontà che si determina da sé: affinché ciò possa avvenire, sostiene Hegel, è necessario che i bisogni, i desideri e gli impulsi siano esperiti come espressione e conferma della propria libertà. Al problema della determinazione della libertà come fattore etico è dedicata la terza parte del libro di Honneth. Questi sottolinea l'importanza dell'intersoggettività, che permette all'individuo di fare esperienza dell'eticità e della libertà. L'autorealizzazione e il riconoscimento sono i cardini della lettura che Honneth compie di Hegel e che mettono in risalto l'importanza della comunicazione anche nella definizione di un'etica capace di creare le condizione della libertà umana.

Gianluca Giachery

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Axel Honneth

Axel Honneth insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York. È direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e tra quelli disponibili in italiano ricordiamo: Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel (Manifestolibri, 2003), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (Meltemi, 2007), Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989 (Mimesis, 2011), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (Edizioni Codice, 2015), L’idea di socialismo (Feltrinelli, 2016), Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore