Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I dolci inganni. Leopardi, gli errori e le illusioni - Arturo Mazzarella - copertina
I dolci inganni. Leopardi, gli errori e le illusioni - Arturo Mazzarella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I dolci inganni. Leopardi, gli errori e le illusioni
Attualmente non disponibile
17,09 €
-5% 17,99 €
17,09 € 17,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I dolci inganni. Leopardi, gli errori e le illusioni - Arturo Mazzarella - copertina

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
128 p.
9788820726331

Voce della critica


recensione di Carchia, G., L'Indice 1997, n. 3

Le letture filosofiche dell'opera leopardiana hanno sempre insistito, fino agli ultimi anni, sul carattere antiidealistico e sulle ascendenze illuministiche del suo pensiero, interpretato perciò soprattutto come critica, negatività corrosiva, rifiuto gnostico del mondo. Continuando e approfondendo gli spunti antinichilistici presenti in talune recenti esegesi leopardiane (quella offerta, ad esempio, da Sergio Givone nella sua "Storia del nulla"), Arturo Mazzarella ci propone una lettura del tutto differente, sorprendente e inedita, di Leopardi. Al centro c'è l'idea che in Leopardi il problema della verità non appartenga a un orizzonte angustamente razionalistico, vada oltre gli schemi di qualunque categorialità soggettiva e strumentale.
"La natura non è materiale come la ragione" ("Zibaldone", 107). Sottolineando la vertiginosa fecondità del naturalismo leopardiano, Mazzarella mostra quanto sia fuorviante etichettare col termine di materialismo la riflessione leopardiana, sospettandola di scepsi e di relativismo. L'"incredulità" di Leopardi, in realtà, sfugge totalmente agli schemi più diffusi del materialismo settecentesco, non meno che alle formulazioni caratteristiche di ogni teologia negativa. Emerge allora la figura di un pensiero che non è più quello della rassegnazione e della sconfitta, bensì quello della malinconia erotica e produttiva.
Mazzarella arriva a delineare quest'immagine di Leopardi pensatore "affermativo" attraverso l'individuazione di una vera e propria "filosofia dell'illusione", posta nel cuore del pensiero leopardiano. Essa non ha, come talora si ritiene, un ruolo meramente compensativo, una funzione solo estetica. Tre sono gli snodi attraverso cui quella filosofia si viene elaborando. Il naturalismo leopardiano, innanzi tutto, vede l'assoluto, il principio delle cose, nel nulla come principio della pura possibilità, come inesauribile potenza originaria non legata ad alcun fondamento, né costretta in alcuno schema teleologico. Si tratta di un Dio che è, spinozianamente, "natura naturans", mai restringibile ai soli attributi conosciuti o accessibili all'uomo. Oltre il "limite" della ragione autoconservativa, oltre le categorie soggettive, Leopardi scopre, kantianamente per così dire, la pensabilità di un mondo ulteriore, costituito dall'inesauribile varietà dei possibili coi quali la natura ci sorprende. Ecco dunque, in secondo luogo, la nascita, a fronte di tanta potenza, del sentimento della meraviglia, capace di scuotere la ragione dal suo torpore dogmatico e di avviare la poesia e l'arte sul sentiero di una mimesi non più servile, bensì essa stessa inventiva e produttiva.
La limitatezza della "ratio" si dissolve in un più vasto orizzonte ultrafilosofico e ultrarappresentativo, che non significa antirappresentativo. Al di là dell'opposizione fra verità ed errore, in ultimo, si dischiude il regno più vasto delle apparenze e delle immagini. Qui verità e illusione non sono più termini che si escludono, bensì due modi di dire il medesimo. "Mai l'immagine potrà coincidere con la verità: rispetto alla quale costituisce sempre una manifestazione illusoria. Tuttavia non esiste, non può esistere, una verità senza immagini, un'idea senza parole". Nel nesso tra le verità e l'immagine è custodito il dialogo tra filosofia e poesia, dentro cui si cela il segreto dell'opera leopardiana.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arturo Mazzarella

 Arturo Mazzarella insegna Letterature comparate all’Università Roma Tre.I suoi interessi si sono rivolti in prevalenza alla letteraturae all’estetica otto-novecentesca. Tra i suoi libri più recentiricordiamo: Politiche dell’irrealtà. Scritture e visioni traGomorra e Abu Ghraib (Bollati Boringhieri, 2011), Il malenecessario. Etica ed estetica sulla scena contemporanea(Bollati Boringhieri, 2014), Le relazioni pericolose. Sensazionie sentimenti del nostro tempo (Bollati Boringhieri, 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore