Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio - Tullio De Mauro - copertina
Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio - Tullio De Mauro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio
Attualmente non disponibile
62,60 €
-5% 65,90 €
62,60 € 65,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
62,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
62,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
62,60 €
Chiudi
Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio - Tullio De Mauro - copertina

Descrizione


Il dizionario comprende: 160.000 voci; le marche d'uso, che indicano con quale frequenza viene utilizzato ciascun vocabolo; 30.000 voci polirematiche, cioè espressioni composte da più vocaboli sentite e usate come un tutt'uno; le date di prima attestazione di tutti i vocaboli; neologismi e parole straniere; migliaia di sinonimi e contrari; etimologie esaurienti e rigorose; 100 pagine di tavole illustrate a colori; schede di approfondimento; appendici che insegnano concretamente ad usare la lingua italiana: ad esempio come si compila un bollettino postale, una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma anche modelli di curriculum vitae e di partecipazione di matrimonio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 dicembre 2000
3024 p., ill.
9788839550231

Conosci l'autore

Tullio De Mauro

1932, Torre Annunziata

Tullio De Mauro era professore emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma La Sapienza. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola. Per vari anni si è occupato di teoria e analisi della comprensione del linguaggio, con ricerche e sperimentazioni anche pratico-applicative.Era autore di diversi volumi: Storia linguistica dell‘Italia unita (Laterza 1963), Introduzione alla semantica (Laterza 1965), Introduzione, traduzione e commento del Corso di linguistica generale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore