Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dizionario della fiaba - Teresa Buongiorno - copertina
Dizionario della fiaba - Teresa Buongiorno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Dizionario della fiaba
Attualmente non disponibile
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dizionario della fiaba - Teresa Buongiorno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da Perrault ai fratelli Grimm, da Andersen a Calvino: una guida ragionata e di piacevole lettura per districarsi tra le trame, gli autori e i personaggi delle fiabe, per scoprire perché la fiaba non passi mai di moda, ma sia nutrimento necessario per tutti. Il dizionario presenta una selezione di fiabe classiche e moderne, illustrandone origini, varianti, fortuna letteraria, adattamenti al cinema e in TV, figure tipiche, autori e studiosi, in un continuo gioco di rimandi tra Paesi e culture diverse, alla scoperta delle radici comuni del nostro immaginario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
8 ottobre 2014
431 p., ill. , Brossura
9788878743267

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

leanor71
Recensioni: 4/5

A una prima parte che parla di fiabe, ma anche di narrativa fiabesca, ne segue una seconda dove si hanno piccole biografie di autori e raccoglitori di fiabe. Completo, esaustivo, interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Tutto e sempre è fiaba, come conferma il Dizionario della fiaba di Teresa Buongiorno (autrice del fondamentale Dizionario della Letteratura per Ragazzi, Fabbri, 2001) che sostanzialmente riprende il suo mini-libretto (8x11 cm) con lo stesso titolo del 1997, ma ora arricchito in formato, pagine, voci, apparati, soprattutto organicità e fruibilità. L'accezione del termine "fiaba" spazia fino ad arrivare al fantasy e più in generale alla letteratura fantastica per bambini e ragazzi. Dalla fiaba orale di originale popolare a quella letteraria ai romanzi fiabeschi, anche nelle più svariate declinazioni: teatro, burattini, cinema, radio e televisione, videogiochi e ora web, anche canzoni (si veda il recentissimo Ho visto Nina volare. La fiaba e l'infanzia nella canzone italiana di Ernesto Capasso, Arcana, 2014). La struttura dell'opera è agile e ben definita: storie e personaggi, autori e opere, con rimandi interni, appendici (glossario, bibliografia, indici dei nomi e delle illustrazioni). La prefazione di Vinicio Ongini, esperto del Miur, rileva la forte valenza interculturale del fiabesco, che funziona da ponte tra paesi e popoli, come Giufà, personaggio archetipico dello sciocco-furbo che rimbalza su tutte le sponde del Mediterraneo. Stranamente, però, continua a venire regolarmente ignorata da studiosi e ricercatori la somiglianza con quell'Emydio amazzonico che Lévi-Strauss descrive in Tristi tropici mentre ripete le disavventure dell'omologo siciliano, che ride e canta a un funerale e poi piange a un matrimonio, sempre scacciato a sassate. Buongiorno, nella breve premessa, sottolinea come il Dizionario tenga conto degli studi avanzati nel quindicennio trascorso, anche relativamente a campi allora non toccati come biologia e neuroscienze, ecorrettamente indica il carattere di agevole e utile strumento di consultazione e lavoro dell'opera, che "ha una chiave giornalistica, direi nazional-popolare", rivolta a un pubblico non specialistico, ma comunque interessato di insegnanti, bibliotecari, librai, genitori, studenti e, perché no?, docenti di letteratura per l'infanzia. A sua volta l'introduzione (che è quella dell'edizione del 1997) nota la felice stagione attraversata dalla narrativa per ragazzi e le nuove fortune della fiaba, che appare "come l'equivalente antico dell'horror odierno" (erano i tempi di libri di culto come "Piccoli brividi" e il ponderoso It di Stephen King). Oggi la fiaba ribadisce la sua forma o struttura/palinsesto su cui riscrivere le angosce del tempo (opportunamente e opportunisticamente utilizzate dal mercato editoriale), dandole la formattazione del noir, thriller, pulp, ma sempre all'insegna del "c'era una volta": dai bambini che scompaiono o vengono rapiti nel bosco metropolitano alla camera di sangue dei barbablù digitali, spesso facendo riemergere dal passato segreti inconfessabili e orrendi crimini per spiegare misteriosi delitti odierni. Già fin dal 1965 Eco in Il caso Bond aveva ravvisato nei romanzi di Fleming gli "elementi archetipi che sono gli stessi che han dato buona prova nelle fiabe tradizionali". Oggi Lavagetto vede che "l'universo della fiaba (…) si configura come una grande enciclopedia del narrabile, di funzioni originarie che – più o meno trasformate – si possono ritrovare alle spalle di Don Chisciotte, di Amleto, di Robinson, perfino nei Promessi sposi" (vedi il saggio introduttivo al Meridiano La fiaba letteraria in Italia, Mondadori, 2008). Riassume come meglio non si potrebbe Gottschall in L'istinto di narrare (Bollati Boringhieri, 2014) che non solo fiaba, noir, horror, ma qualsiasi narrazione ha una identica formula di base: "Storia = Personaggio + Situazione difficile/Problema + Tentativo di superamento".     Ferdinando Rotondo  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Teresa Buongiorno

1930, Roma

Teresa Buongiorno è stata una scrittrice per ragazzi italiana. Nata a Roma, dove si è laureata in Storia Medievale all’università La Sapienza, alla scuola di Raffaello Morghen e Arsenio Frugoni, ha lasciato la carriera accademica è si è dedicata al giornalismo, lavorando per quotidiani e periodici, in radio e in televisione. Per la Rai ha anche curato programmi tv per ragazzi insieme a Gianni Rodari. Raffaele Crovi, già braccio destro di Vittorini, l’ha convinta a cimentarsi con il romanzo. Tra i suoi titoli Salani, tradotti in molti paesi, ricordiamo Olympos, diario di una dea adolescente (undici edizioni), Il ragazzo che fu Carlo magno (premio Andersen), Giovanna d’Arco, la ragazza dal vestito rosso (premio Elsa Morante), Camelot....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi