Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dizionario dei sinonimi della lingua italiana Vo. 1 e 2 - Niccolò Tommaseo - copertina
Dizionario dei sinonimi della lingua italiana Vo. 1 e 2 - Niccolò Tommaseo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dizionario dei sinonimi della lingua italiana Vo. 1 e 2
Disponibilità immediata
36,00 €
-20% 45,00 €
36,00 € 45,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
36,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
36,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dizionario dei sinonimi della lingua italiana Vo. 1 e 2 - Niccolò Tommaseo - copertina

Descrizione


Buono stato. Rilegato. Composto da due volumi. vol. 1 di pp. 576 e vol. 2 di pp 1226. Entrambi i volumi hanno le sovraccoperte con piccoli tagli (il volume 1 di più) e sono entrambi ombrati.

576 Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1975
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570161203230

Conosci l'autore

(Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874) scrittore italiano. Nato da famiglia di origine veneta, sentì sempre fortemente la propria italianità, ma rimase anche legato affettivamente al mondo illirico. La sua educazione fu rigorosamente cattolica, con salde fondamenta umanistiche; compì i primi studi a Sebenico e poi nel seminario di Spalato, per passare nel 1817 all’università di Padova, dove si laureò in legge nel 1822. Rimase a Padova fino al 1824; si spostò poi a Milano, vivendo della propria attività giornalistica e letteraria: sono di quegli anni la sua collaborazione al «Nuovo Ricoglitore» e alcuni interventi su questioni linguistiche (Il Perticari confutato da Dante, 1825), oltre a scritti di minor rilievo. A Milano conobbe inoltre Manzoni e gli presentò Rosmini (con il quale aveva...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore