Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dizionario critico di sociologia - Raymond Boudon,François Bourricaud - copertina
Dizionario critico di sociologia - Raymond Boudon,François Bourricaud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dizionario critico di sociologia
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dizionario critico di sociologia - Raymond Boudon,François Bourricaud - copertina

Dettagli

1991
1 gennaio 2000
648 p.
9788871442402

Voce della critica


scheda di Lanfranchi, E., L'Indice 1992, n. 8

Dopo due edizioni francesi e una traduzione inglese si pubblica anche in Italia uno strumento di notevole utilità per coloro che si occupano di ricerca sociologica: Raymond Boudon, accademico di Francia della Sorbona di Parigi, noto anche nel nostro paese per le numerose pubblicazioni tradotte-dalla Metodologia della ricerca sociologica ( 1974) sino a "L'ideologia" ( 1991) - ha costruito, con la collaborazione di Francois Bourricaud un'articolata mappa di concetti sociologici. Gli autori procedono in ambito metodologico dal rifiuto dei cosiddetti Kollektivegriffe preferendo il metodo individualistico, teso a recuperare la funzione del singolo, la sua autonomia e responsabilità: "spiegare un fenomeno sociale"-si afferma alla voce 'Dizione' - significa in ogni caso ricondurlo "alle azioni individuali che lo compongono". Il lemmario conta un centinaio di voci, una decina delle quali dedicate - in ciò consiste una delle novità del Dizionario - a pensatori ritenuti essenziali all'approccio sociologico (da Comte a Machiavelli, a Weber, ecc.). La rete concettuale è particolarmente curata: ad ogni voce corrisponde un elenco di rimandi finali, che rinviano ai lemmi utili all'approfondimento critico e una bibliografia orientativa sull'argomento. Completano il volume un repertorio delle opere tradotte in italiano e un indice tematico generale, che supplisce alla relativa esiguità del numero di voci trattate. Le frequenti citazioni dai classici, il costante ricorso all'esemplificazione storica e, infine, una forte impronta personale nella scelta dei lemmi e nel modo di condurre la trattazione, rendono lo strumento di particolare agilità, anche se talora a discapito della sistematicità dell'analisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore