Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Divina Commedia. Purgatorio. Vol. 2 - Dante Alighieri - copertina
Divina Commedia. Purgatorio. Vol. 2 - Dante Alighieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Divina Commedia. Purgatorio. Vol. 2
Disponibile in 3 giorni lavorativi
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
31,35 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
31,35 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
33,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libri Appesi
33,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
31,35 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
31,35 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
33,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libri Appesi
33,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Divina Commedia. Purgatorio. Vol. 2 - Dante Alighieri - copertina

Descrizione


Un’edizione senza precedenti, illustrata da 36 artisti contemporanei e spiegata canto per canto: la forza espressiva di 37 opere pittoriche amplifica la grandiosità narrativa del Purgatorio, resa agevolmente fruibile grazie ad autorevoli testi di supporto, strumento ideale per comprendere in autonomia il capolavoro dantesco. Dall’incontro con Catone a Beatrice, affrontando un’ascesa che è un atto di liberazione dal peccato: la più umana delle tre cantiche presenta il regno del pentimento e del perdono, dove si pagano le proprie colpe per conquistare la gloria dei cieli. In questa montagna dove echeggiano le preghiere dei penitenti, Dante dialoga con amici, poeti e signori magnanimi, e la sua poesia è dolcemente intonata al clima di amore e fratellanza che pervade l’intero Purgatorio. Nel volume: Introduzione di Aldo Maria Costantini; nota biografica su Dante Alighieri con cronologia essenziale; mappa dell’Inferno a doppia pagina; testo originale tratto da La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi; testi esplicativi di Marco Gottardi; 37 illustrazioni e 17 capilettera miniati; analisi delle opere pittoriche; biografie degli artisti; indice dei personaggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 luglio 2021
256 p., ill. , Brossura
9788899786281

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore