Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Divina Commedia e la città dell'uomo. Introduzione alla lettura di Dante
Disponibilità immediata
10,33 €
10,33 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,33 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,33 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dedicate a una lettura unitaria della Commedia dantesca, queste pagine mostrano quanto l'opera fosse concentrata sulla storia del quaggiù. Sulla strada aperta da Erich Auerbach con il suo celebre Dante poeta del mondo terreno, il libro di Dotti pone l'accento sulla dimensione umana e immanente, per quanto ancora carica di tensioni ideali e universalistiche, che caratterizza la Commedia dantesca. Una dimensione quanto mai riconoscibile nei grandi personaggi «infernali» della prima cantica e tutt'altro che assente nello stesso incanto del Purgatorio, ma che si rivela in tutta la sua originalità proprio nel più rarefatto Paradiso. È qui infatti, nel regno in cui perfezione e rigore sono il simbolo stesso della Verità, che tali paradigmi si pongono come punti di avvio per la rinascita dell'uomo e delle sue istituzioni. Il Paradiso insomma come riforma delle coscienze: la cantica più difficile e più discussa del poema assume così un significato preciso, finora mai adeguatamente messo in luce. E si carica di un vigore etico-politico tale da suggerire l'immagine dell'intera Commedia come «poesia-manifesto».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
Tascabile
160 p.
9788879894128

La recensione di IBS

Dedicate a una lettura unitaria della Commedia dantesca, queste pagine mostrano quanto l'opera fosse concentrata sulla storia del quaggiù. Sulla strada aperta da Erich Auerbach con il suo celebre Dante poeta del mondo terreno, il libro di Dotti pone l'accento sulla dimensione umana e immanente, per quanto ancora carica di tensioni ideali e universalistiche, che caratterizza la Commedia dantesca. Una dimensione quanto mai riconoscibile nei grandi personaggi «infernali» della prima cantica e tutt'altro che assente nello stesso incanto del Purgatorio, ma che si rivela in tutta la sua originalità proprio nel più rarefatto Paradiso. è qui infatti, nel regno in cui perfezione e rigore sono il simbolo stesso della Verità, che tali paradigmi si pongono come punti di avvio per la rinascita dell'uomo e delle sue istituzioni. Il Paradiso insomma come riforma delle coscienze: la cantica più difficile e più discussa del poema assume così un significato preciso, finora mai adeguatamente messo in luce. E si carica di un vigore etico-politico tale da suggerire l'immagine dell'intera Commedia come «poesia-manifesto».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ugo Dotti

1933, Cremona

Professore emerito di Letteratura italiana, ha pubblicato tra l'altro: "Vita di Petrarca" (Laterza, 1987), "Storia della letteratura italiana" (Laterza, 1991), "La città dell'uomo. L'umanesimo da Petrarca a Montaigne" (Editori Riuniti, 1992), "La Divina Commedia e la città dell'uomo" (Donzelli, 1996), "Lo sguardo sul mondo. Introduzione a Leopardi" (Laterza, 1999), "Storia degli intellettuali in Italia" (Editori Riuniti, 1997-1999), "Petrarca civile" (Donzelli, 2001), "Machiavelli rivoluzionario" (Carocci, 2003), "Gli scrittori e la storia" (La Città del Sole, 2004), "Il sogno del poeta" (Aragno, 2008), "La rivoluzione incompiuta" (Aragno, 2011). Per "I Classici" Feltrinelli ha curato anche "Il Principe" di Machiavelli (1979, 1991), il "Canzoniere" di Petrarca (1992),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore