Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le diverse metodologie per la stima del tasso di congrua remunerazione. Un confronto tra i modelli basati su dati di mercato - Stefano Fontana - copertina
Le diverse metodologie per la stima del tasso di congrua remunerazione. Un confronto tra i modelli basati su dati di mercato - Stefano Fontana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le diverse metodologie per la stima del tasso di congrua remunerazione. Un confronto tra i modelli basati su dati di mercato
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le diverse metodologie per la stima del tasso di congrua remunerazione. Un confronto tra i modelli basati su dati di mercato - Stefano Fontana - copertina

Descrizione


I procedimenti basati sui flussi attesi, sia reddituali che finanziari, sono quelli più utilizzati nella pratica professionale per la stima del capitale economico. Nell'applicazione di tali metodi, il tasso di attualizzazione rappresenta il "fattore critico" poiché una sua stima errata può condurre a risultati fuorvianti nella determinazione del valore del capitale economico di un'azienda. Nella prima parte del lavoro, vengono presentate oltre alle tecniche maggiormente impiegate nella prassi valutativa anche quelle più innovative. Nella seconda parte vengono illustrati quali condizionamenti possono esercitare le strutture di mercato sull'andamento e sulla stima del premio per il rischio. Nella terza e ultima parte sono stati esaminati tre metodi che si fondano esclusivamente su dati di mercato e si è proceduto ad una comparazione tra questi: il Capital Asset Pricing Model (C.A.P.M.), il metodo fondato sull'impiego dei Credit Default Swap (CDS) e in ultimo il modello basato sull'impiego dell'inverso del P/E.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 dicembre 2015
Libro universitario
VI-85 p., Brossura
9788892100916

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

Libro interessante per chi intenda conosere i procedimenti basati sui flussi attesi (reddituali e finanziari che siano), solitamente è il tasso di attualizzazione che diventa critico nella sua stima. Il tasso di sconto è il tasso minimo di rendimento? Tale da creare indifferenza negli azionisti tra l'investimento nel capitale o nel volgersi altrove? Ma il rischio è specifico o generale, come stimare quindi il premio per il rischio (questo saggio di interesse)? Libro utile, non semplice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore