Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disegni di Lodovico Cigoli (1559-1613) - copertina
Disegni di Lodovico Cigoli (1559-1613) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Disegni di Lodovico Cigoli (1559-1613)
Attualmente non disponibile
57,95 €
-5% 61,00 €
57,95 € 61,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disegni di Lodovico Cigoli (1559-1613) - copertina

Dettagli

1992
1 ottobre 1992
XXVI-234 p.
9788822239945

Voce della critica


scheda di Arbace, L., L'Indice 1993, n. 1

La collana della Leo S. Olschki editore, dedicata ai cataloghi delle mostre organizzate dal Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, ha raggiunto quest'anno il numero 74 cambiando aspetto. Un'impaginazione più agile e prestigiosa - con le foto nel testo e illustrazioni a colori a piena pagina - esalta, infatti, questo nuovo titolo a carattere monografico, che "riscopre", dopo la mostra del 1959 a San Miniato, uno dei massimi protagonisti della grafica fiorentina. In contemporanea con l'esposizione di Palazzo Pitti, che dà conto dell'attività pittorica, agli Uffizi vengono proposti i disegni di Lodovico Cigoli (1559-1613), tra i più interessanti interpreti del linguaggio figurativo tra Manierismo e Barocco. La grafica del Cigoli, artista molto amato dal Baldinucci, rivela "una qualità spesso abilmente nascosta nei suoi dipinti, una semplicità apparentemente ottenuta senza sforzo. Il sublime raggiunto attraverso la semplicità". Del resto la pratica del disegno è stata un esercizio particolarmente congeniale al pittore, che è anche architetto e progettista di apparati. Della sua sterminata produzione che supera il migliaio di disegni (di cui 800 conservati agli Uffizi), vengono selezionati 120 fogli, con un capillare lavoro di studio, ricerca e confronto, mentre si rende esemplarmente conto dei contributi, numerosissimi, di altri studiosi tra i quali Anna Forlani, Giulietta Chelazzi Dini. Chappell allinea un corpus prestigioso che, anche grazie agli interventi di restauro stimolati da questa occasione, mette in evidenza alcune soluzioni inedite suggerite sul "verso" dei fogli finalmente staccati dal controfondo. Questa autorevole anticipazione, propedeutica al catalogo ragionato che si attende, considera ogni aspetto dell'attività del Cigoli come disegnatore: metodo, tecnica, origini ed evoluzione del suo stile, influenza dei suoi seguaci. E proprio questo ultimo aspetto contribuisce a restituire la misura del lascito, autorevole, del Cigoli al Seicento fiorentino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore