Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disdetta - Federico De Roberto - copertina
La disdetta - Federico De Roberto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La disdetta
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,74 €
-5% 4,99 €
4,74 € 4,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
4,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
4,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La disdetta - Federico De Roberto - copertina

Dettagli

2016
30 novembre 2016
48 p.
9788896629819

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara R.
Recensioni: 3/5

Racconto breve contenuto nella raccolta intitolata "La sorte", edita ne 1891. Classico racconto tipicamente verista - nel pieno stile di De Roberto - con una trama semplice e lineare, che narra delle sfortune di una principessa siciliana di fine Ottocento che ha il vizio del gioco d'azzardo e per questo motivo, è perennemente circondata da parassiti e da truffatori che invece di farla distrarre e tenerla lontano, fanno invece di tutto per farla accomodare al tavolo da gioco. Federico De Roberto analizza bene i risvolti psicologici della principessa, compresa la decadenza e la debolezza e soprattutto scatta una fotografia nitida della società aristocratica del tempo.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

Fine Ottocento. La principessa di Roccasciano è travolta dal vizio del gioco, da quello delle carte a quello del lotto. Se non gioca si ammala. "Non giocando più, davvero, per qualche giorno, cadeva ammalata". Si ristabilisce solo quando può stringere nelle mani un mazzo di carte, o può ritornare a sedersi al tavolo da gioco. Le porte del suo palazzo, ogni giorno più fatiscente, sono sempre aperte a tutte le ore del giorno e fino a tarda notte, al lume di candela, ai nobili, più o meno squattrinati, ai ricchi borghesi e al clero. Tutti parassiti, che spolpano la principessa sia con il gioco (il tavolo verde è onnipresente), sia scroccando lauti pranzi e villeggiature, nella casa di campagna della principessa. In tal modo essa sperpera la sua ricchezza e vende le sue proprietà. E' questo un mondo in declino, deresponsabilizzato: se le cose vanno male non sono imputabili alle scelte che l'individuo fa, bensì la rovina è dovuta alla fatalità, alla "disdetta", contro cui l'individuo non può fare nulla perché impotente. Tanto vale continuare a giocare, sperando che il destino volti pagina e sconfigga la disdetta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico De Roberto

1861, Napoli

Di madre siciliana, studiò all’istituto tecnico di Catania, città nella quale dimorò quasi sempre, salvo un decennio (1888-97) fondamentale per la sua formazione, trascorso a Firenze e a Milano. Amico di Giovanni Verga e di Luigi Capuana, aderì subito al verismo; nel contempo subì però anche l’influsso dello psicologismo di Paul Bourget. L’alternanza, o la compresenza, delle due suggestioni si estese in tutta l'opera di De Roberto, determinando alcuni squilibri sia delle raccolte di novelle (La sorte, 1887; Documenti umani, 1888; Processi verbali, 1890), sia dei numerosi romanzi della giovinezza e della maturità (Ermanno Raeli, 1889; L’illusione, 1891; Spasimo, 1897; Messa di nozze, 1911).Soltanto nel capolavoro, il romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore