Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Discorsi sull'educazione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Gullà (2023)
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Gullà (2023)
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Discorsi sull'educazione - Martin Buber - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Discorsi sull'educazione

Descrizione


Raccolti in un unico volumetto, vengono pubblicati i tre discorsi sull'educazione di Martin Buber, uno dei maggiori filosofi del 900. La raccolta focalizza in temi precisi l'approccio di Buber verso "l'educativo", che abbraccia in prima istanza la figura dell'educatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
112 p., Brossura
9788860814517

Voce della critica

Non conosceremmo il mondo e la dimensione spirituale del chassidismo senza l'opera editoriale di Martin Buber o forse li conosceremmo solo in un altro modo, quello storico esegetico di Scholem. Al lettore italiano, con il nome di Buber si affacciano quei fascinosi ed emblematici racconti, cifre di un patrimonio culturale europeo al quale, pur nella diversità delle credenze, si ritiene di appartenere.
Buber fu però anche filosofo, teologo, organizzatore culturale e ora possiamo conoscerlo quale pedagogo. Per i tre saggi contenuti nel libro credo sia infatti la definizione di pedagogo la più propria a indicare lo spessore dei temi che affronta e il panorama di riferimento che si intravede.
Anna Aluffi Pentini, oltre a tradurre, introduce riassumendo e fornendo utili indicazioni di lettura. Opportuno è forse staccare dal corpo delle argomentazioni alcuni concetti per collocarli sulla scena della pedagogia e della didattica attuali, tenendo presente che negli ultimi anni i confini tra questi due ambiti non sono più netti e ben tracciati, cosa di cui del resto non c'è da rammaricarsi eccessivamente.
Ai tempi delle tre conferenze, cioè dal '25 al '39, e ognuno ben sa che tempi fossero per la Germania, si usava ancora molto poco la parola didattica e i discorsi sull'educazione affondavano radici e argomenti nella filosofia, la pedagogia era una delle ancelle della filosofia e mancava tutto il corredo di supporto delle discipline vicine che verrà solo nel dopoguerra. Si può così capire quanto interessi a Buber staccarsi dalle concezioni pedagogiche dominanti, soprattutto da quelle idealistiche e nietzschiane, ma anche da quella retorica dell'eros educativo, che erano all'origine di condotte negative e di vera e propria malversazione didattica. E il primo punto da sottolineare a favore di Buber è proprio la trasformazione dell'educatore in insegnante, cioè a dire di un lavoro ben particolare che vuole scoprire e favorire la perspicacia individuale. L'insegnante è una professione che libera in chi apprende "ciò che preme dentro" e, poiché a educare concorrono natura e società, l'insegnante è colui che "seleziona l'influenza del mondo". E partecipa al manifestarsi di ciò che è nascosto. Un'alta figura di insegnante dunque.
Come intesse la sua opera tale insegnante? Dialogando. E questa è l'idea pedagogica oggi più citata di Buber, definita dell'empatia o dell'incontro con il tu, un audi alteram partem che è un ascolto di esistenze, non di ragioni di parte, insieme un interpellare e un rispondere reciproco tra la posizione e il punto di vista dell'insegnamento e quello dell'apprendimento. È la condizione pedagogica fondamentale, non lontana dalle descrizioni che la psicologia relazionale di Palo Alto farà più tardi e che entreranno nella didattica cognitivista del nostro ultimo tempo. Il principio dell'educazione lo chiama Buber.
Nell'importanza data al dialogo, certo, come non avvertire l'eco della discussione e della logica di scavo della discussione talmudica? Ma, pure se così fosse, la trasposizione avrebbe un valore didattico aggiunto, dal momento che essa varrebbe non solo per posizioni paritarie, l'un maestro dirimpetto all'altro, ma nella gerarchia dell'aula scolastica anche per il sopra e il sotto dell'insegnante e dell'allievo. A che cosa mira Buber? All'autonomia dei processi di apprendimento, all'autenticità di vita, e c'è da sottolineare due volte quest'espressione, alla capacità di decisione pensata. Lo scopo dell'educazione sta nel perseguire "in tutti gli individui" quella figura esemplare che sovrasta le altre, il Cristo, il gentiluomo, il cittadino: sempre un principio superiore, la barra timone del carattere e della vita.
Parole simili avevano valore in quegli anni di militarizzazione delle masse, ma non meno valore possono avere ancora oggi, se è vero che le banalità del male colano negli animi per altri rivoli e si fanno crosta con altre azioni.
Fausto Marcone

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Martin Buber

1878, Vienna

Filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano.Dopo la separazione dei genitori, il bimbo viene affidato ai nonni che si trovano a Lemberg, in Galizia, dove subirà l'influenza del nonno Solomon, studioso della tradizione midrash.È sempre qui, a Lemberg, che il giovane Buber viene a conoscenza del chassidismo, movimento religioso ebraico che nel diciottesimo secolo si sviluppò tra Ucraina e Polonia.Buber sin da giovane si avvicina ai testi di Pascal, Nietzsche e Kierkegaard. A vent'anni aderisce al movimento sionista, fondato da Theodore Herzl.In qualità di delegato al III Congresso Sionista di Basilea, tiene una relazione nel corso della quale, partendo dalle posizioni di Herzl, propone una via pedagogica al sionismo.Per Buber il sionismo è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore