Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorsi delle comete - CD Audio di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Girolamo Frescobaldi,Adrian Willaert
Discorsi delle comete - CD Audio di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Girolamo Frescobaldi,Adrian Willaert
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Discorsi delle comete
Attualmente non disponibile
27,68 €
27,68 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Discorsi delle comete - CD Audio di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Girolamo Frescobaldi,Adrian Willaert
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«L’anima umana è così bramosa di novità, nobili ascoltatori, che – stanca a volte del perpetuarsi anche delle situazioni più favorevoli – spinge per cercare un miglioramento, alternando piccolo sofferenze. Così, sia nel canto sia nella musica strumentale spesso consideriamo poco attraenti le musiche eseguite con una stabile e persistente armonia di voci, nella convinzione che siano molto più gradevoli quando presentano consonanze e dissonanze e quando l’armonia delle voci viene più volte compromessa e spezzata da suoni che si pongono in netto contrasto l’uno con l’altro». Nei primi decenni del XVII secolo gli studiosi non si dedicarono solo a dotte dissertazioni su corpi celesti sconosciuti (alle quali Galileo Galilei diede un importantissimo contributo con il Discorso delle comete), ma si occuparono anche dell’evoluzione della musica. Alcuni compositori particolarmente innovativi cercarono di sbarazzarsi delle regole del contrappunto nella polifonia vocale e utilizzarono con grande libertà le dissonanze e le variazioni agogiche e dinamiche. Se da un lato gli studiosi e i compositori dell’allora nuovissimo genere del melodramma diedero un contributo decisivo alla diffusione dello stile monodico, che poneva al vertice di ogni opera la corretta espressione dei contenuti del testo, dall’altro anche i musicisti attivi in ambito strumentale cercarono di raggiungere un’espressività sempre più viscerale. In questo periodo iniziarono a vedere la luce composizioni caratterizzate da contrasti molto accentuati e da effetti sorprendenti e vennero elaborati generi indipendenti come la canzona strumentale, da cui sarebbe in seguito derivata la sonata. Dario Castello presentò nelle sue due raccolte di Sonate concertate in stil moderno alcuni degli esempi più significativi di questo genere.

Contiene le registrazioni di:
Philipp Friedrich Böddecker (1607-1683): Sonata a violino solo Dario Castello (ca 1590-1644): Sonata nona a tre Giovanni Martino Cesare (ca 1590-1667): Canzon detta La Fenice Girolamo Frescobaldi (1583-1643): Toccata prima Johannes Hieronymus Kapsberger (ca 1580-1651): Canzone prima Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594): Canzon duodecima a quattro; Pulchra es amica mea Giovanni Picchi (fl. 1575-1630): Canzon undecima a quattro Bartolomé Selma y Salaverde (ca 1595-fl. 1638): Canzon a doi bassi Alessandro Stradella (1644-1682): Sonata 11 per violino e basso continuo Adrian Willaert (ca 1490-1562): Jouissance vous donneray; Chanson La Rose
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
13 luglio 2015
8711801019147

Conosci l'autore

Giovanni Pierluigi da Palestrina

1525, Palestrina, Roma

Compositore. La produzione, soprattutto sacra. La produzione di P. fu quantitativamente considerevole, sebbene non eccezionale per quell'epoca. Si tratta in gran parte di musica sacra: più di 100 messe, 2 Stabat Mater (uno a otto voci, l'altro a dodici), 250 e più mottetti (tra cui i 29 sul Cantico dei Cantici) e numerosissime altre composizioni liturgiche, inni, magnificat, litanie, salmi, offertori, lamentazioni (i mirabili Improperia a otto voci). Compose inoltre 91 madrigali profani e 42 «madrigali spirituali». Metà delle messe si basano su composizioni sue o di altri autori. La messa Dies sanctificatus, per esempio, pubblicata al limite estremo della sua vita, si basa sul mottetto che inizia con le stesse parole e che P. aveva pubblicato più di trent'anni prima. Non si tratta di imitazioni...

Girolamo Frescobaldi

1583, Ferrara

Compositore. Allievo di Luzzaschi, all'età di vent'anni si trasferì a Roma, dove, nel 1607, ebbe la nomina a organista in S. Maria in Trastevere. Nello stesso anno seguì il suo protettore, il cardinale Bentivoglio, nelle Fiandre. Esordì come compositore pubblicando ad Anversa una serie di madrigali (Il primo libro de madrigali a cinque voci). In seguito sarebbe tornato raramente alla musica vocale (si ricordano i due libri di Arie musicali a una-tre voci con clavicembalo o tiorba, 1630), che non gli era congeniale. È infatti nel campo della musica strumentale che F. rivelò la sua grandezza e conquistò fama europea. Nel 1608, al ritorno dalle Fiandre, pubblicò a Milano un libro di Fantasie a quattro che, pur rivelando ancora palesemente la derivazione dai modelli polifonici vocali, già mostra...

Adrian Willaert

1490, Bruges o Roeselare

Compositore fiammingo. Studiò a Parigi con J. Mouton e fu poi attivo in Italia a partire da un non precisabile anno del decennio 1510-20. Dal 1522 al 1525 fu al servizio degli Estensi a Ferrara; nel 1525-27 fu cantore nella cappella dell'arcivescovo di Milano Ippolito d'Este. Dal 1527 alla morte tenne con grande prestigio la carica di maestro di cappella nella basilica di S. Marco a Venezia; alla sua scuola si formarono compositori e teorici del valore di A. Gabrieli, G. Zarlino, G. Parabosco, Cipriano de Rore, N. Vicentino. W. fu attivo in molti campi della composizione musicale, ma è probabilmente nel madrigale (con una produzione non vasta) che diede i frutti migliori e storicamente più significativi. Egli fu tra i primi, dopo C. Festa e Ph. Verdelot, ad avvertire la particolare importanza...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonate Primo libro Nr. 9 à 3
Play Pausa
2 Introduxit me Rex
Play Pausa
3 Canzon Nr. 12 à 4
Play Pausa
4 Sonate für Violine solo
Play Pausa
5 Canzon prima
Play Pausa
6 Louissance vous donneray (Chanson)
Play Pausa
7 Sonate Nr. 11 für Violine und Basso continuo
Play Pausa
8 La Fenice (aus Musicali Melodie 1621)
Play Pausa
9 La rose (Chanson)
Play Pausa
10 Toccata prima
Play Pausa
11 Canzon a doi bassi
Play Pausa
12 Pulchra es, amica mea (Motette)
Play Pausa
13 Canzon Nr. 11
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore