Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disagio sociale e marginalità a Bologna - copertina
Disagio sociale e marginalità a Bologna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Disagio sociale e marginalità a Bologna
Disponibile in 2 giorni lavorativi
11,61 €
-45% 21,10 €
11,61 € 21,10 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,61 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ibs
20,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,61 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disagio sociale e marginalità a Bologna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro analizza la rete dei servizi pubblici e privati rivolti alle persone con problemi gravi di marginalità, disagio sociale e povertà operanti nella città di Bologna e descrive le caratteristiche degli utenti. Una quota rilevante di poveri e soggetti bisognosi di assistenza utilizza reti familiari o amicali e si rivolge a strutture solidali religiose o di tipo associativo: situazioni particolari come la perdita temporanea del lavoro, un divorzio, l'affitto elevato di un'abitazione possono diventare l'inizio di una percorso di "discesa" da cui è poi molto difficile risalire. Il mondo della povertà estrema si va sempre più complessificando: in parte in seguito a fenomeni di esclusione o auto-esclusione (barboni classici, punk bestia, professionisti dell'assistenza), in parte per problematiche contingenti (stranieri, senza fissa dimora, disoccupati), in parte per la rilevante presenza di soggetti per i quali il sistema di cure non è riuscito a definire percorsi efficaci di reinserimento sociale (tossicodipendenti, malati di mente e alcolisti).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
31 maggio 2007
201 p., Brossura
9788874664993
Chiudi

Indice

Prefazione di Adriana ScaramuzzinoParte prima. La rete dei servizi del Comune di BolognaIntroduzione. Disagio sociale e marginalità nella cittàdi Bologna di Raimondo Maria Pavarin1 Uno studio sui soggetti contattati dai servizi di prima necessitàdel Comune di Bologna di Raimondo Maria Pavarin1.1. Lo studio di follow-up 1.2. I servizi 1.3. I soggetti contattati 1.4. Gli andamenti temporali 1.5. I percorsi 2 La rete dei servizi a bassa soglia di Monica Brandoli2.1. Le risorse nel territorio 2.2. Assetto organizzativo 3 Lo Sportello sociale e delle opportunità di Francesco Grassi3.1. Lo Sportello 3.2. I tossicodipendenti 3.3. Punti di forza e punti di debolezza 4 L'Unità di aiuto di Gian Maria Vallese4.1. L'Unità di aiuto 4.2. Riduzione del danno 4.3. Popolazione target4.4. La rete4.5. Problemi e prospettive 5 Più di un riparo: la Casa del riposo notturno MassimoZaccarellidi Francesca Gigliotti5.1. Un percorso che nasce da lontano 5.2. Accoglienza, permanenza e uscita 5.3. Il metodo di lavoro 5.4. Le nuove prospettive dell'accoglienza6 Il Rifugio notturno della solidarietà di Claudia Iormetti6.1. Gli inizi in una cascina 6.2. Il Rifugio notturno della solidarietà 6.3. Gli ospiti 6.4. Uno sguardo sul futuro Parte seconda. Il volontariato nella città di Bologna7 Piazza Grande, un'esperienza originale e complessadi Jacopo Fiorentino7.1. La storia 7.2. Il giornale 7.3. Il Servizio mobile di sostegno 7.4. Le officine di Piazza Grande, le cooperative e l'associazioneteatrale 7.5. Avvocato di strada 7.6. Il mondo dell'esclusione sociale8 L'associazione sokos di Natalia Ciccarello8.1. Storia e finalità 8.2. Attività dell'ambulatorio nel 20068.3. I progetti 9 Il Centro di ascolto per italiani della Caritas di Maura Fabbri9.1. Il Centro di ascolto 9.2. Progettare in ambito di emarginazione grave9.3. Visti da vicino 9.4. La rete 9.5. Chi è fuori è fuori' Un progetto sul disagio psichico9.6. Prospettive per il futuro Parte terza. Valutare gli interventi10 Valutare gli interventi: le prestazioni fornite nell'area bolognesenel corso del 2005 153di Raimondo Maria Pavarin10.1. Quali indicatori utilizzare per la valutazione 10.2. I soggetti contattati 10.3. Le prestazioni fornite 10.4. Come valutare gli interventi sul disagio sociale 11 L'esperienza di Milano di Maurizio Rotaris11.1. sos Stazione Centrale 11.2. I servizi offerti alle persone 11.3. Attività e valutazione 11.4. Gli utenti 11.5. Approfondimenti 12 Al centro la persona: la costruzione del nuovo Sistema informativosul disagio sociale di Raimondo Maria Pavarin e Valter Di Valerio12.1. Il Sistema informativo 12.2. Indicatori utilizzati 12.3. Architettura del sistema 12.4. Analisi concettuale 12.5. Prestazioni, trattamenti, esiti Note Bibliografia Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi