Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disagio e lavoro educativo. Prospettive pedagogiche nell'esperienza della contemporaneità - copertina
Disagio e lavoro educativo. Prospettive pedagogiche nell'esperienza della contemporaneità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Disagio e lavoro educativo. Prospettive pedagogiche nell'esperienza della contemporaneità
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disagio e lavoro educativo. Prospettive pedagogiche nell'esperienza della contemporaneità - copertina

Descrizione


Cosa significa pensare il disagio come un possibile oggetto del lavoro educativo? A partire dal lavoro di studio e approfondimento intorno a questo interrogativo, che ha contribuito a costruire ed abitare l'insegnamento di Consulenza nel disagio educativo: teorie e pratiche del Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell'Università di Milano-Bicocca, il testo intende offrire una prima tematizzazione rispetto al costrutto di disagio cercando di comprenderlo come situazione educativa. Lettori e lettrici vengono invitati a chiedersi come, attualmente, l'esperienza del disagio chiami in causa l'educazione, in particolare in quanto esperienza istituzionalmente e formalmente predisposta. La seconda parte del testo, invece, accompagna in un percorso di approfondimento circa le forme di disagio che vive il mondo del lavoro educativo attuale: verranno proposti, infatti, gli attraversamenti di alcune dimensioni dell'esperienza del disagio contemporaneo, utili per evidenziare e illuminare spunti per il lavoro educativo di primo e di secondo livello. In particolare, la pandemia da Covid-19 troverà ampio spazio di trattazione nel testo, proprio riguardo alle implicazioni educative che ha generato e sta generando rispetto al disagio esperito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11 novembre 2021
Libro universitario
196 p., Brossura
9788835121596
Chiudi

Indice

Indice
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Cristina Palmieri, Introduzione
Parte I. Il disagio come oggetto del lavoro educativo
Cristina Palmieri, Il disagio come oggetto dello sguardo pedagogico
(Pensare il disagio: un campo di ricerca pedagogica; Il disagio come campo di ricerca pedagogico; Tra soggetto e mondo: il disagio come situazione "appresa"; Rappresentazioni e significati del disagio individuale; Il disagio come condizione strutturale dell'esistenza; Il disagio come situazione sociale; Il disagio come situazione appresa; Lo sguardo pedagogico sul disagio: potenzialità e limiti; Riferimenti bibliografici)
Cristina Palmieri, Il disagio nel lavoro educativo
(Il disagio educativo; Il disagio professionale; Un diffuso disorientamento professionale; Lavorare "nel" disagio educativo: una sfida complessa; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Attraversando il disagio contemporaneo: spunti per il lavoro educativo
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Disagio e vita quotidiana: quali possibilità per l'educazione?
(L'esistenza umana nel mondo: disagio e angoscia come dimensioni fondanti?; Abitare il disagio: quali vie per l'educazione?; Una quotidianità basata su quali abitudini?; Quali possibili traiettorie educative nella vita quotidiana?; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Ferrante, Disagio e materialità. Per una pedagogia delle masse mancanti
(L'esperienza del disagio nel contesto della pandemia; Le masse mancanti in educazione; Disagio e materialità; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Ferrante, Disagio e differenze
(Una giornata come tante; Pensare le differenze; L'emersione delle differenze come effetto di pratiche sociomateriali; Riferimenti bibliografici)
Giorgio Prada, Disagio e relazione
(Velocità nelle relazioni è sempre "spazio fratto tempo"; Un vuoto di relazione; Un tempo...; Ti desidero!; "Killer Education 1"; Riferimenti bibliografici)
Giorgio Prada, Dispositivi che educano il disagio?
(Another brick in the wall?; Joker, o dell'Ideologia pura!; È il Talent(o), bulli!; Reale/Virtuale/Immaginario; Dispositivi informativi?; Diagnosi scolastica: ancora il dispositivo ideologico; Riferimenti bibliografici)
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Disagio e patto intergenerazionale
(Un disagio giovanile o intergenerazionale?; Divenire e essere adulti oggi: un mondo a disagio?; Abitare il mondo: quale patto e quali traiettorie educative possibili tra le generazioni?; Riferimenti bibliografici)
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Conclusioni
Autrici e autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore