Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto della previdenza sociale - Maurizio Cinelli - copertina
Diritto della previdenza sociale - Maurizio Cinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diritto della previdenza sociale
Attualmente non disponibile
53,20 €
-5% 56,00 €
53,20 € 56,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
53,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
53,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diritto della previdenza sociale - Maurizio Cinelli - copertina

Descrizione


Nel poco più dei due anni intercorsi tra la "riforma Fornero" e il "Jobs act", i mutamenti di scenario per il diritto della previdenza sociale - oltre a quelli, nettissimi e sotto gli occhi di tutti, che interessano in generale le discipline del lavoro - sono significativi più di quanto potrebbe far pensare la relativa scarsità di interventi normativi che, nel periodo, sono stati espressamente dedicati alla materia che qui si considera. Scarsità di nuove regole, salvo che per quanto concerne il settore degli ammortizzatori sociali. E, in effetti, il perdurare della grave crisi economico-finanziaria che attanaglia il nostro paese - con la conclamata, conseguente esigenza di rafforzare o meglio articolare strumenti previdenziali atti a fornire contemporaneo sostegno tanto al sistema delle imprese, quanto al reddito di chi, anche momentaneamente, perda il lavoro - ha fatto sì che, nonostante la pretesa "definitività" dell'intervento riformatore del 2012, quel sistema rimanesse al centro della scena anche successivamente, e che per i relativi assetti si avviasse quella sperimentazione di nuovi percorsi, della quale la legge delega n. 183 del 2014 e i relativi decreti delegati sono inequivoca espressione. Altri importanti segmenti di quell'ordinamento - dalle pensioni, alla tutela della maternità e della genitorialità, alla previdenza complementare -, sono stati presi in considerazione, in particolare, dalla legge di stabilità del 2015.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12
2015
1 aprile 2015
Libro universitario
XL-698 p., Rilegato
9788834855591
Chiudi

Indice

Prefazione. – I. I fondamenti della tutela sociale. – II. Il sistema previdenziale italiano: origine ed evoluzione. – III. Le fonti. – IV. I soggetti e l’organizzazione. – V. L’oggetto della tutela. – VI. Il finanziamento. – VII. La tutela dei diritti in generale. – VIII. La tutela per la disoccupazione. – Sez. I: Integrazioni salariali e fondi bilaterali di solidarietà. – Sez. II: Il trattamento di disoccupazione. – Sez. III: Specificità nel settore del pubblico impiego. – IX. La tutela nei confronti dell’insolvenza del datore di lavoro. – X. La Tutela della salute. – Sez. I: Il servizio sanitario nazionale: cenni. – Sez. II: La tutela economica per le malattie comuni. – Sez. III: indennità di maternità, trattamento parentale, conciliazione tempi di vita e di lavoro. – Sez. IV: L’assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi. – XI. La tutela per l’invalidità e l’inabilità da rischi comuni. – Sez. I: L’assicurazione obbligatoria contro l’invalidità. – Sez. II: La tutela degli invalidi nel pubblico impiego: cenni. – Sez. III: L’assistenza sociale per gli invalidi civili, i disabili e gli emarginati: profili generali. – XII. La tutela per l’invalidità e l’inabilità da rischio professionale. – Sez. I: L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. – Sez. II: La causa di servizio nell’impiego privato e nell’impiego pubblico. – XIII. La tutela per la vecchiaia. – Sez. I: L’assicurazione generale obbligatoria. – Sez. II: Il trattamento di quiescenza dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni: cenni. – Sez. III: Le pensioni dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti: cenni. – Sez. IV: L’assistenza sociale agli anziani sprovvisti di reddito. – XIV. La tutela della famiglia. – Sez. I: L’assegno per il nucleo familiare. – Sez. II: Le prestazioni a favore dei superstiti. – XV. La previdenza complementare. – Indice analitico-alfabetico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore