Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti - Pietro Perlingieri - copertina
Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti - Pietro Perlingieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
26,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
26,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti - Pietro Perlingieri - copertina

Dettagli

1992
1 gennaio 1992
Libro tecnico professionale
174 p.
9788871046549

La recensione di IBS

In una fase espansiva dell'Unione europea che, oltre ad ampliare le competenze, tenta di costruirsi in un assetto nuovo, per più di un aspettò, «prefederativo», lo studioso del diritto civile non si può sottrarre ad un approfondimento del rinnovato sistema delle fonti, specie per verificare se l'apporto, a volte dirompente, del diritto comunitario agli istituti fondamentali dello ius civile sia tale da sconvolgere la legalità costituzionale - come qualcuno anche con compiacimento, sostiene - o se piuttosto il processo di integrazione della normativa comunitaria, pur incidendo profondamente sui contenuti delle relazioni intersoggettive, possa e debba realizzarsi in armonia e nel rispetto dei «valori» di fondo che caratterizzano la peculiare identità della nostra Repubblica. E qui il raffronto tra le posizioni della Corte di giustizia e la Corte costituzionale italiana è davvero eloquente, suscettibile di sviluppi interessanti e non tutti prevedibili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore