Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dio: uno, perfetto, semplice, spirituale ed altro. Una dimostrazione apodittica - Alessandro Saccal - copertina
Dio: uno, perfetto, semplice, spirituale ed altro. Una dimostrazione apodittica - Alessandro Saccal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dio: uno, perfetto, semplice, spirituale ed altro. Una dimostrazione apodittica
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,00 €
12,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dio: uno, perfetto, semplice, spirituale ed altro. Una dimostrazione apodittica - Alessandro Saccal - copertina

Descrizione


Questo libro deduce apoditticamente le nozioni di unità, perfezione, semplicità e spiritualità Divina. Ora, un'implicazione apodittica è un'implicazione logicamente corretta, ossia, la sua conclusione è dedotta da una premessa vera ed è quindi necessariamente vera. Pertanto, Dio non solamente esiste, anzi, Egli è, ma è specialmente non molteplice ed immateriale. L'opera è quindi utile alfine di confutare il politeismo, il materialismo ed il nichilismo. Questa opera dimostra inoltre la possibilità della Triade Cristiana assieme alla definizione delle Ipostasi che La caratterizzano. Infine essa dimostra la finitezza dello spazio e del tempo, nonché la loro creazione da parte di Dio, oltreché la materialità e la spiritualità della creatura umana. Questa opera fronteggia simultaneamente obiezioni storiche e contemporanee, aiutando formalmente la teologia naturale e la filosofia a massimizzare la loro influenza in mezzo ad una società impregnata, nel migliore dei casi, di razionalismo ed empirismo (e di conseguenza fideismo) e perduta nello scetticismo e nel nichilismo, nel peggiore. Le implicazioni apodittiche e le loro dimostrazioni sono avanzate per mezzo della logica matematica, ma la familiarità con essa non è necessaria per lo studio dell'opera, poiché tutte le formalizzazioni vengono debitamente sviluppate anche in genere verbale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 settembre 2021
86 p., Brossura
9788885742406
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore