Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dimmi che non vuoi morire - Massimo Carlotto,Igort - copertina
Dimmi che non vuoi morire - Massimo Carlotto,Igort - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dimmi che non vuoi morire
Disponibilità immediata
38,75 €
38,75 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
38,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
38,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dimmi che non vuoi morire - Massimo Carlotto,Igort - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una storia inedita dell'Alligatore, il personaggio su cui si basa la popolarità di Carlotto presso il grande pubblico, disegnata da uno degli illustratori più famosi e innovativi del panorama europeo, Igort. Marco Buratti - detto l'Alligatore per il suo passato di cantante blues - è un ex detenuto che lavora come investigatore senza licenza. Ha due soci, entrambi con alle spalle una storia di frequentazioni delle patrie galere come lui, che lo aiutano nelle indagini: Beniamino Rossini, contrabbandiere e rapinatore, esponente della vecchia malavita milanese e Max la Memoria, ex appartenente a un gruppo della sinistra rivoluzionaria, esperto di controinformazione e analista dei fenomeni malavitosi. La loro base la Cuccia, il locale di Padova, proprietà dell'Alligatore, dove si ascolta blues e si beve calvados e dove vengono di solito ricevuti i clienti. "Dimmi che non vuoi morire" (che è lo sviluppo naturale dei cinque romanzi pubblicati in precedenza in Italia e in diversi paesi europei) è ambientato tra la Sardegna, Parigi e il Nordest. La vicenda prende le mosse quando il proprietario di un noto ristorante di Cagliari si rivolge all'Alligatore e ai suoi soci e li ingaggia per ritrovare loanna, la sua amante, una donna che vive come se fosse l'incarnazione di una nota cantante italiana degli anni Sessanta. I tre si mettono alla sua ricerca ma le cose ben presto si complicano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
142 p., ill. , Brossura
9788804518099

Voce della critica

La graphic novel ha ormai superato barriere e resistenze "culturali" e, libera dal pregiudizio di inferiorità, vive ora una sua autorevole stagione, attirando a sé, in splendida convergenza, autori attenti a questa frontiera del narrare o, più in generale, informati del fatto che il fumetto sia (sia sempre stato) a tutti gli effetti un linguaggio. Di tutto ciò è senza dubbio certo, da tempo, Igort, illustratore, disegnatore, musicista e fondatore della Coconino Press. E dal canto suo, Massimo Carlotto è da sempre consapevole di quanto conti il saper "costruire immagini" nella creazione dei suoi noir. Insomma, Igort e Carlotto non potevano che giungere a incontrarsi là dove l'atto del narrare abbandona classificazioni, generi e forme canoniche per acquisire invece i connotati ibridi e affascinanti della graphic novel. Ne è nato Dimmi che non vuoi morire, pubblicato in una solida veste grafica. Il protagonista è il noto (ai lettori di Carlotto) personaggio detto l'Alligatore, ex cantante, ex galeotto e investigatore senza licenza, ingaggiato da un ambiguo e ricco ristoratore di Cagliari per ritrovare Joanna, sua amante e instabile cantante che si identifica in Patty Pravo. Con buon piglio, il prologo scarta subito verso lo sviluppo criminale che ci si attende e procede con dosati colpi di scena, anche se si ha di tanto in tanto il sospetto di un cedimento alla "maniera", come se Carlotto usasse in questa storia più il (sapiente) mestiere che la sfida all'ignoto. Ma questi lievi cedimenti sono in ogni caso compensati dalla mano di Igort, che con tratto leggero di matita intrappolato in coraggiose campiture color carta da zucchero, incomplete, per dare voce al bianco, fornisce alla vicenda, con il solo mezzo del colore, ciò che è, per la scrittura noir, il tono. Così, il lavoro dell'Alligatore e dei suoi due collaboratori, Max la Memoria e Beniamino Rossini, ci appare nella cruda luce del vero, un vero reso credibile proprio dall'irreale scelta monocromatica che cancella dai volti la speranza. Massimo Tallone

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Carlotto

1956, Padova

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà...

Igort

1958, Cagliari

Al secolo Igor Tuveri, è un fumettista, illustratore, saggista e musicista. Ha cominciato negli anni Settanta, collaborando con riviste come «Linus», «Alter», «Frigidaire», «Metal Hurlant», «L’echo des Savanes», «Vanity», «The Face» e scrivendo per «Il Manifesto», «Reporter», «Il Corriere della Sera», «la Repubblica». Nel 1983 ha fondato il gruppo di autori Valvoline (da cui poi è nata la casa editrice Coconino Press nel 2000), oltre poi a diverse riviste come «Dolce vita», «Fuego», «Due» e «Black».Tre le sue opere, pubblicate con la Coconino Press, si notano Pagine nomadi. Storie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore