Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le dimensioni della psicologia sociale. Temi di ricerca e aree d'intervento
Disponibile in 3 giorni lavorativi
34,70 €
34,70 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
34,70 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Malombra
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
19,09 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
32,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
34,70 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
32,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Malombra
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
19,09 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 marzo 1995
Libro universitario
432 p., ill.
9788843010363
Chiudi

Indice

Presentazione di Bruna Zani1.Problemi sociali e psicologia sociale di Bruna Zani/Il significato della prospettiva psicosociale/L'intreccio fra teoria-ricerca-pratica/Le applicazioni della psicologia sociale e la ridefinizione dei problemi/Per concludere: l'attualità di alcune questioni antiche/Riferimenti bibliograficiParte prima. Aree di confine2.La psicologia economica. Un ponte fra l'economia e la psicologia sociale di Erich Kirchler/Introduzione/Razionalità, massimizzazione dell'utile e saturazione/La comprensione quotidiana dell'economia/Decisioni di acquisto nella gestione domestica/Strumenti aziendali di vendita/Psicologia e macroeconomia/Riferimenti bibliografici3.Individuo, lavoro e organizzazione di Marco Depolo/Introduzione/La psicologia e il lavoro organizzato: tra problemi pratici e ricerca di base/Le implicazioni psicosociali dell'attività lavorativa/La carriera lavorativa come luogo di transizioni psicosociali/Il comportamento organizzativo/Riferimenti bibliografici4.L'analisi psicologica dei rapporti tra le persone e l'ambiente di Gianfranco Secchiaroli/Introduzione/Psicologia, ambiente e problemi ambientali/Ricerca psicologico-ambientale e psicologia sociale/Alcune riflessioni conclusive/Riferimenti bibliografici5.Psicologia del turismo: per una psicologia sociale dell'ambiente applicata di Annamaria Silvana de Rosa/L'emergente psicologia del turismo: topic o area disciplinare'/Scenari applicativi: una psicologia del turismo o la psicologia per il turismo'/Fra teoria e prassi di ricerca: uno sguardo alla letteratura/Una ricerca su place-identity e rappresentazioni sociali di Roma in turisti di sei nazionalità/Conclusioni/Riferimenti bibliograficiParte seconda. Relazioni interpersonali e tra gruppi6.Comunicazioni sociali e comunicazioni di massa nella prospettiva dialogica di Giovanna Petrillo/Introduzione/Nuove prospettive della comunicazione in psicologia sociale: i presupposti epistemologici del dialogismo/Pragmatica dell'interazione comunicativa, costruzionismo interpretativo e statuto del "soggetto parlante"/Dialogismo e processi di negoziazione nelle teorie contrattualistiche dell'interazione comunicativa/Asimmetria e potere nella dinamica del dialogo/Dinamiche conflittuali della comunicazione e gestione sociale dell'asimmetria: dalla produzione del significato alla costruzione sociale del senso/Alcuni ambiti di applicazione: il dialogismo in contesto educativo/Il dialogismo in ambito sanitario/Dinamiche pseudo-dialogiche delle comunicazioni di massa: dalla produzione del significato all costruzione del senso comune/Conclusioni/Riferimenti bibliografici7.Relazioni interetniche e costruzione sociale del pregiudizio di Bruno M. Mazzara/Introduzione/Il pregiudizio come disposizione individuale/Pregiudizio, identità sociale e relazioni intergruppo/Il pregiudizio come costruzione sociale/Conclusioni/Riferimenti bibliografici8.Processi di influenza, gruppi sociali e innovazione di Angelica Mucchi Faina/Introduzione/Il problema della conformità sociale/L'influenza sociale tra conformità e innovazione/Visione "dualistica" e visione "monistica" dell'influenza sociale/Influenza minoritaria: conversione e divergenza/Una lettura dei movimenti sociali in termini di influenza minoritaria/Tre questioni su cui riflettere/Riferimenti bibliografici9.Famiglia: interazioni e processi di Laura Fruggeri/Introduzione/Problemi di definizione/La famiglia come sistema/Processi simbolici e dinamiche relazionali: i paradigmi della famiglia/I processi nella famiglia/I problemi aperti/Riferimenti bibliograficiParte terza. La promozione del benessere10.I contesti sociali della salute e della malattia di Bruna Zani/Introduzione/Le culture della salute: prospettive e modelli/Comportamenti di salute e strategie di promozione della salute/Vivere con la malattia/Alcune riflessioni conclusive/Riferimenti bibliografici11.Disagio adolescenziale e prevenzione: dalle conoscenze alle strategie di intervento di Maria Luisa Pombeni/Introduzione/Adolescenza, compiti di sviluppo e disagio/Prevenzione del disagio adolescenziale: strategie a confronto/Disagio scolastico e prevenzione: un progetto di intervento nella scuola superiore/Riferimenti bibliografici12.La dipendenza e l'interruzione del rapporto con la droga di Marcella Ravenna/Introduzione/La genesi della tossicodipendenza/L'interruzione del consumo/Le immagini della tossicodipendenza e della remissione proposte dalle comunità/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi