Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dimensione delirante. Psicoterapia cognitiva della follia. Ediz. illustrata - Roberto Lorenzini,Brunella Coratti - copertina
La dimensione delirante. Psicoterapia cognitiva della follia. Ediz. illustrata - Roberto Lorenzini,Brunella Coratti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
La dimensione delirante. Psicoterapia cognitiva della follia. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dimensione delirante. Psicoterapia cognitiva della follia. Ediz. illustrata - Roberto Lorenzini,Brunella Coratti - copertina

Descrizione


Il delirio non è confinato nei recinti della follia. Tutti vivono in un proprio mondo di significati personali che a volte si arrocca, diventa impermeabile a ogni confronto, inattaccabile, isolato. La dimensione delirante intesa come tendenza autoreferenziale della conoscenza è prepotente nei disturbi psicotici, ma è anche l'elemento essenziale che impedisce il cambiamento in coloro che sono precipitati nelle trappole dei meccanismi nevrotici. E, ancora, si manifesta nella vita quotidiana con l'autoinganno e la costante tendenza a cercare e trovare conferme alle proprie idee. Sulla base di una lunga esperienza clinica come psicoterapeuti operanti nel servizio pubblico, spesso con pazienti difficili, gli autori sostengono che anche il delirio presente nelle psicosi è psicologicamente comprensibile e serve a spiegare un vissuto altrimenti incompatibile con gli schemi centrali riguardanti l'identità del soggetto. Tutta la dimensione delirante sta a protezione dell'identità e ciò diviene manifesto nel delirio psicotico. In questa prospettiva, la psicoterapia del delirio recupera il proprio razionale di intervento imitativo efficace sui sintomi ma anche sul complessivo funzionamento psicologico del soggetto. Non è solo un intervento che affianca utilmente il trattamento psicofarmacologico, ma dispone di una propria caratterizzante autonomia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
27 agosto 2008
Libro universitario
259 p., ill. , Brossura
9788860302199

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ramon
Recensioni: 5/5

Un libro ricco di insights e (finalmente) accessibile anche a chi, come me, possiede un bagaglio minimo di nozioni di psicologia. La lettura è incalzante e, grazie alla narrazione di numerosi casi reali, invita a riflettere come quelle distorsioni del pensiero che troppo facilmente attribuiamo ai “matti”, alberghino silenziosamente in tutti noi, persone “normali”, sedimentandosi e rafforzandosi come nostre credenze, nostri valori, nostri costrutti mentali. E proprio questi costrutti, se da un lato ci permettono di dare un senso alla realtà, di orientare le nostre decisioni quotidiane e di prevederne gli effetti in modo efficiente dall’altro, quando essi falliscono e manca la libertà di accettarne la fallacia e di cambiare idea, possono limitarci moltissimo fino a non darci più alcuna via di scampo se non il barare a noi stessi, delirando. Questo libro, al di là della dimensione patologica, fornisce un percorso e strumenti concreti di pensiero (dubitativamente) razionale da applicare a noi stessi e all’altro ogni volta che un nostro collega non ci saluta o un nostro amico/cliente non risponde ad una nostra mail dopo cinque minuti dall’invio o quando in metropolitana delle persone ci fissano. A chi non succede di pensar male?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore