Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Difesa del comportamentismo. Saggi recenti su istruzione e personalità
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1992
1 gennaio 2000
160 p.
9788871443089

Voce della critica


scheda di Ronchi della Rocca, D., L'Indice 1993, n. 9

L'argomento a favore della terapia del comportamento operante è essenzialmente questo: quelli che vengono sentiti come sentimenti, o introspettivamente osservati come stati mentali, sono stati corporei, ed essi sono i prodotti di certe contingenze di rinforzo. Le contingenze ambientali possono essere molto più facilmente identificate e analizzate di quanto non lo siano i sentimenti o stati mentali. E il comportamentismo si propone di cambiare le contingenze anziché questi ultimi. Alla psicologia umanistica, alla psicoanalisi e al cognitivismo Skinner non risparmia critiche pesanti e spesso pregiudiziali. Il comportamentismo sarebbe sempre stato osteggiato perché si tratterebbe dell'unico metodo di intervento realmente efficace. Qua e là si allude a scenari che paiono francamente orwelliani, ma che Skinner ci descrive con appassionato e trionfalistico ottimismo. Il controllo - egli sostiene - è etico se è esercitato per il bene del controllato. L'esposizione è chiara e rivela una notevole lucidità di mente, nonché una fede illimitata nelle teorie esposte, senza il beneficio del dubbio.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Si può avanzare il diritto alla ripetizione, al plagio di se stessi? La questione è suggerita ironicamente dall'Autore. Nel caso specifico di Skinner è un diritto sacrosanto. Per motivi, per così dire estetici e per motivi concettuali. Questi scritti posseggono una luminosità intellettuale che attrae e convince. Sono eccellenti credenziali per rivendicare l'attualità del comportamentismo , in un tempo di disincanto teorico qual'è il nostro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore