Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Die Familie Selicke: Drama in drei Aufzugen - Arno Holz,Johannes Schlaf - cover
Die Familie Selicke: Drama in drei Aufzugen - Arno Holz,Johannes Schlaf - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Die Familie Selicke: Drama in drei Aufzugen
Disponibile in 2 settimane
14,40 €
14,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Die Familie Selicke: Drama in drei Aufzugen - Arno Holz,Johannes Schlaf - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2022
Paperback / softback
68 p.
Testo in German
229 x 152 mm
113 gr.
9789356711686

Conosci l'autore

Arno Holz

(Rastenburg 1863 - Berlino 1929) scrittore tedesco. Con Papà Amleto (Papa Hamlet, 1889, in collaborazione con J. Schlaf), serie di bozzetti d’ambiente di precisione quasi fotografica, il dramma La famiglia Selicke (Familie Selicke, 1890) e il saggio teorico L’arte, la sua essenza e le sue leggi (Die Kunst, ihr Wesen und ihre Gesetze, 1890-92), fu uno degli iniziatori del naturalismo, ed esercitò una notevole influenza sul teatro di G. Hauptmann. Le sue opere migliori sono le commedie Traumulus (1904) e Libero (Frei, 1907). H. fu un lirico vivace e sperimentale in Phantasus (1916).

Johannes Schlaf

(Querfurt, Sassonia, 1862-1941) scrittore tedesco. Esordì come fondatore e teorico del naturalismo, di cui sono espressione gli schizzi narrativi di Papà Amleto (Papa Hamlet, 1889) scritti in collaborazione con A. Holz, e il dramma La famiglia Selicke (Die Familie Selicke, 1890). In seguito aderì alla tendenza impressionistica, con approfondimento psicologico dei personaggi, vagheggiamenti utopistici, contemplazione estatica della natura: si ricordano il dramma Mastro Oelze (Meister Oelze, 1892), le liriche in prosa Primavera (Frühling, 1896), le due trilogie romanzesche costituite da Il terzo regno (Das dritte Reich, 1900), I cercatori (Die Suchenden, 1902), La domanda di matrimonio di Peter Boie (Peter Boies Freite, 1903), e da Il piccino (Der Kleine, 1904), Il principe (Der Prinz, 1908),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore