Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Dibattito sulla «Natura pura». Tra H. De Lubac e K. Rahner - Fausto Gianfreda - copertina
Il Dibattito sulla «Natura pura». Tra H. De Lubac e K. Rahner - Fausto Gianfreda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Dibattito sulla «Natura pura». Tra H. De Lubac e K. Rahner
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Dibattito sulla «Natura pura». Tra H. De Lubac e K. Rahner - Fausto Gianfreda - copertina

Descrizione


Il presente studio ha ad oggetto la questione del soprannaturale, così come si è sviluppato nel corso del secolo XX, ad opera soprattutto di due tra i più grandi teologi: Henri de Lubac e Karl Rahner. Le loro posizioni hanno di fatto costituito un confronto vertente sulla teoria della "natura pura", alla ricerca della migliore argomentazione a difesa della gratuità specifica del soprannaturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 maggio 2008
160 p., Brossura
9788862570046

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Micaela de Rubertis
Recensioni: 5/5

Il libro di Fausto Gianfreda è senza dubbio un testo destinato a addetti ai lavori o, quanto meno, a chi non sia estraneo agli aspetti salienti di quel dibattito sul soprannaturale incentrato sull’ipotesi c.d. della “natura pura”. Per curiosi e neofiti, tuttavia, lo studio offre l’opportunità di addentrarsi in una discussione teologica dirimente nel corso del XX secolo, grazie anche ad una scrittura essenziale e pregnante che sa accompagnare il lettore con una sorta di lente d’ingrandimento nella lettura di ampi stralci delle fonti originarie. L’analisi si apre con un confronto a distanza fra le posizioni antagoniste di Henri-Marie de Lubac (autore di “Le mystère de Surnaturel) e del teologo Karl Rahner, di cui tra l’altro si prendono in considerazione, diversi articoli sul rapporto tra natura e grazia. Da questo confronto emerge con chiarezza l’essenza del dibattito ovvero il modo d’essere della gratuità di Dio. Tra coloro che successivamente hanno continuato ad approfondire questa tematica, l’autore cita interventi diversi da H.U. von Balthasar a L.Malevez e B.Sesboüé, da A-M Léonard a C.Ruini. Consiglierei – a chi non si consideri un esperto dell’argomento – di cominciare la lettura proprio dalla relazione di C.Ruini che svolge un ordinato ed illuminante excursus storico sulla vexata quaestio e ne scioglie alcuni nodi fondamentali. Micaela de Rubertis

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore