Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dibattito sull'arte contemporanea. Saggi letti alle "Rencontres Internationales de Genève"
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed. italiana: marzo 1954 (I ed.: "Débat sur l'art contemporain", Neuchâtel-CH, Éditions de la Baconnière). Traduzione di Franco Salvatorelli. "I saggi qui presentati sono stati letti alle "Rencontres" di Ginevra nel settembre 1948" (dalla Nota di p. 7). VIII, 244, brossura con risvolti e con grafica in bianco/nero/verde. Stato buono (copertina lievemente brunita - pagine brunite, in partticolare ai margini - timbro blu omaggio a p. 244). Indice: Nota - Jean Cassou: La situazione dell'arte contemporanea - Ernest Ansermet: L'esperienza musicale e il mondo d'oggi - Thierry Maulnier: La situazione dell'arte contemporanea - Max-PolFouchet: Significato dell'arte contemporanea - Adolphe Portmann: L'arte nella vita dell'uomo - Elio Vittorini: L'artiste doit-il s'engager? - Charles Morgan: L'indipendenza degli scrittori - Gabriel Marcel: Le condizioni di un rinnovamento artistico. prima edizione . 244. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1954
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120218879

Conosci l'autore

(Deusto, Bilbao, 1897 - Parigi 1986) scrittore francese di origine spagnola. Partecipò alla resistenza francese, cui è ispirata parte della sua poesia: 33 Sonetti composti in segreto (33 Sonnets composés au secret, 1944). Autore di romanzi di influenza spagnola carichi d’intensa liricità (I massacri di Parigi, Massacres de Paris 1936; Legione, Légion, 1938; Il libro di Lazzaro, Le livre de Lazare, 1959) e di raccolte di racconti (La chiave dei sogni, La clef des songes, 1929; Il tempo d’amare, Le temps d’aimer, 1959), C. fu direttore del Museo nazionale d’arte moderna di Parigi dal 1945 al 1965. Notevoli i saggi (Elogio della pazzia, Eloge de la folie, 1925; Per la poesia, Pour la poésie 1935 ecc.), molti dei quali dedicati all’arte e alla letteratura spagnola.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore