Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diario dell'Ing. Vincenzo Spirek (1894-1907). Le miniere dell'Amiata fra mutamento sociale e modernizzazione - copertina
Il diario dell'Ing. Vincenzo Spirek (1894-1907). Le miniere dell'Amiata fra mutamento sociale e modernizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il diario dell'Ing. Vincenzo Spirek (1894-1907). Le miniere dell'Amiata fra mutamento sociale e modernizzazione
Attualmente non disponibile
25,00 €
25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il diario dell'Ing. Vincenzo Spirek (1894-1907). Le miniere dell'Amiata fra mutamento sociale e modernizzazione - copertina

Descrizione


L'opera parte dall'intento di studiare la storia delle miniere amiatine e la radicale trasformazione subita col passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia di mercato e a una produzione industriale fra Otto e Novecento. Tale vicenda indica come la storia locale rimandi in realtà a più ampi orizzonti geo-politici che hanno trasformato la storia d'Italia e d'Europa nei due passati secoli. In particolar modo, l'opera si focalizza sulle vicende che hanno connotato la nascita e lo sviluppo della miniera del Siele, dove - a partire dal 1846 e fino all'inizio degli anni Ottanta del Novecento - veniva estratto e arrostito il cinabro per la produzione del mercurio. L'opera, promossa dal Parco Nazionale Museo delle Miniere dell'Amiata, è composta da due volumi e corredata da numerose immagini a colori, fotografie e copie di documenti. L'impianto generale ruota attorno al lavoro svolto dall'Ing. boemo Vincenzo Spirek sull'Amiata, con l'intento di ricostruire, più in generale, il contesto storico, geologico, architettonico e socio-economico entro il quale si sviluppò la miniera del Siele, fra le più fiorenti d'Europa e la più importante d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
2 voll., 368 p., Brossura
9788895999081
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore