Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialogo sul commercio dei grani. Dialoghi primo/settimo - Ferdinando Galiani - copertina
Dialogo sul commercio dei grani. Dialoghi primo/settimo - Ferdinando Galiani - 2
Dialogo sul commercio dei grani. Dialoghi primo/settimo - Ferdinando Galiani - copertina
Dialogo sul commercio dei grani. Dialoghi primo/settimo - Ferdinando Galiani - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dialogo sul commercio dei grani. Dialoghi primo/settimo
Disponibilità immediata
34,90 €
34,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
34,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
34,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialogo sul commercio dei grani. Dialoghi primo/settimo - Ferdinando Galiani - copertina
Dialogo sul commercio dei grani. Dialoghi primo/settimo - Ferdinando Galiani - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ristampa dell'ediz.Milano,1803. Roma, Ed.dell'Ateneo & Bizzarri 1966, cm.14,5x22, pp.318, br.a fogli chiusi. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,V.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1966
318 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2560028238536

Conosci l'autore

(Chieti 1728 - Napoli 1787) letterato ed economista italiano. Educato a Napoli, nel 1751 s’impose all’attenzione degli studiosi d’economia con la pubblicazione del trattato Della moneta. Dal 1759 al 1769 visse a Parigi con l’incarico di segretario dell’ambasciata napoletana. In questi anni entrò in contatto con gli ambienti illuministici, divenendo amico di Diderot, e scrisse, in lingua francese, l’altro suo principale saggio di economia, i Dialoghi sul commercio dei grani (Dialogues sur le commerce des bleds, 1770), di indirizzo antifisiocratico: vi sosteneva che l’applicazione delle teorie liberiste doveva commisurarsi alle condizioni oggettive dell’economia dei singoli paesi. Tornato a Napoli, continuò i suoi studi e collaborò forse con G.B. Lorenzi alla stesura del libretto per l’opera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore