Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994 - Franco Fortini - copertina
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994 - Franco Fortini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994 - Franco Fortini - copertina

Descrizione


Mi sono voluto distinguere e separare, anzi increscere alla mia età; e mi auguro di esserci riuscito. Se il "sentimento di inappartenenza", ribattuto come un punto d'onore per una vita intera, ha avvolto Franco Fortini in un alone quasi leggendario di asprezza e curiosità, lo ha anche condotto a praticare, forse più di ogni altro, lo stile intellettuale del dialogo. Nel fragore artefatto di quella che chiamava la "corruzione comunicativa", la sua voce ha tenuto fermo alla politicità del dire, si trattasse di etica o di lirica, di teoria letteraria o di religione, di autobiografia o di società. E' intervenuto sulla grande stampa, su riviste, su fogli durati una stagione, mentre i tradizionali interlocutori collettivi, ossia partiti, gruppi e movimenti, mutavano pelle o si estinguevano. Quanto fosse dialogica la voce monologante di Franco Fortini lo testimonia la stupefacente massa di interviste - spesso introvabili, e qui raccolte per la prima volta - con cui si è ostinato a "dare un senso al presente" , prendendo partito di fronte alle urgenze della storia, scuotendo le apparenze di politica e cultura, chiosando la sua attività di poeta e saggista, raccontandosi asciuttamente, senza compiacimenti introspettivi e senza sconti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
18 aprile 2003
LI-803 p., Brossura
9788833913841

Conosci l'autore

Franco Fortini

1917, Firenze

Franco Fortini è lo pseudonimo di Franco Lattes. Poeta e critico italiano, ha insegnato Storia della critica all'università di Siena. Redattore del "Politecnico", fu tra i fondatori della rivista politico-letteraria "Ragionamenti" (1955). Tra le sue raccolte di versi: "Foglio di via e altri versi" (1946), "Poesia ed errore" (1959), "Questo muro" (1973), "Paesaggio con serpente" (1984). Ha scritto anche opere di narrativa: "Agonia di Natale" (1948) e "Sere in Valdossola" (1963). Fortini è autore dei racconti "La casa delle ceneri" (1948) e "Racconto fiorentino" (1956), dei saggi "Dieci inverni" (1957), "Verifica dei poteri" (1965), "Saggi italiani" (1974), "I poeti del Novecento" (1977), "Questioni di frontiera" (1977), "Insistenze" (1985) e "Nuovi saggi italiani" (1987)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore