Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi - Maria Corti - copertina
Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi - Maria Corti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi
Attualmente non disponibile
8,36 €
-5% 8,80 €
8,36 € 8,80 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dialogo in pubblico. Intervista di Cristina Nesi - Maria Corti - copertina

Descrizione


"Il libro si può leggere - secondo P. Di Stefano ("Corriere della Sera") come un appassionato romanzo della cultura italiana del secondo Novecento, ricco di tic e di bizzarrie, di notizie e di storie. Una miscela ben sintetizzata sin dall'ossimoro del titolo." Maria Corti, scrittrice e storica della lingua, definita da Giorgio Petrocchi il "Perry Mason della letteratura", si racconta e racconta a Cristina Nesi i suoi amici poeti e scrittori tra "classici" e avanguardia (Montale, Gadda, Bilenchi, Manganelli, Porta...), le battaglie culturali degli anni Sessanta e Settanta, la creazione del Fondo Manoscritti di Autori Moderni e Contemporanei a Pavia, gli incontri nei caffè o nelle case editrici milanesi e l'impegno nella scrittura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
8 novembre 2006
V-354 p., Brossura
9788845257186

Conosci l'autore

Maria Corti

1915, Milano

Maria Corti è stata una filologa, studiosa e scrittrice italiana. Ha pubblicato numerosi lavori filologici e di critica semiologica: Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo (1953), Metodi e fantasmi (1969, ampliato in Nuovi metodi e fantasmi (2001), I metodi attuali della critica in Italia (1970, in collaborazione con C. Segre), Principi della comunicazione letteraria (1976) cui nell’edizione del 1997 è stata aggiunta un’appendice dal titolo «Per un’enciclopedia della comunicazione letteraria», Il viaggio testuale (1978), Dante a un nuovo crocevia (1981), La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante (1984), Storia della lingua e storia dei testi (1989), I percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore