Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza - Carlo Michelstaedter - copertina
Chiudi
Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza

Descrizione


Carlo Michelstaedter scrisse il "Dialogo della salute" nel 1910, mentre lavorava alla stesura della tesi di laurea, e lo concluse il 7 ottobre. Dieci giorni dopo si sarebbe tolta la vita. Cosa può significare riflettere, dialogando socraticamente, sulla salute trovandosi nel contempo in prossimità di una morte volontaria? Non si creda che Michelstaedter, nelle sue pagine, irrida il nostro "stato mortale", come sembra fare il custode del cimitero nella pagina che apre il Dialogo. Piuttosto egli c'invita a essere pienamente noi stessi ritrovando la verità profonda della nostra esistenza: chi ha la "salute" può guardare in faccia persino la morte, la quale "di fronte a lui è senz'armi". Perché l'oscurità, per lui, "si fende in una scia luminosa", ed egli "sa godere la luce del sole".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
28 luglio 2009
222 p., Brossura
9788884839862

Conosci l'autore

(Gorizia 1887-1910) scrittore italiano. Nipote di G.I. Ascoli, studiò prima a Vienna poi a Firenze. Ultimata una tesi di laurea su Platone e Aristotele, si tolse la vita. Un contrasto interiore, un dualismo esasperato tra vita e morte - dove proprio quest’ultima assume un valore positivo, rappresentando la possibilità di una scelta, per l’uomo, di autoaffermazione, di autonomia, di vittoria su illusioni e impulsi - costituiscono il nucleo della sua opera maggiore: La persuasione e la rettorica (postuma, 1912). A questo scritto di carattere filosofico si ricollegano, in buona parte, anche le Poesie (postume, 1948), lontane dai modi crepuscolari, ma anche, per l’espressività, dai poeti-moralisti vociani a cui, nei temi, pur si richiamano. Sono presenti, nei testi di M., alcune delle problematiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore